Traversata M. Croce 1314mt

Situato al margine sud est del parco il M. Croce gode di una celebrità unica per le fioriture delle giunchigle nel periodo primaverile, rimanendo però dimenticato per il resto dell’anno. Con partenza dal versante versiliese delle Apuane raggiungeremo il questa iconica montagna con un percorso misto tra passi storici e cultura di montagna per goderci la splendida vista dalla vetta che sa regalare un scorcio unico sul gruppo delle panie!

Possibilità di merenda al rifugio Forte dei Marmi.

DETTAGLI

SABATO 1 APRILE 2023

Difficoltà E
Ritrovo ore 8:30 Seravezza (LU) Palazzo Mediceo
Presentazione e briefing sul trekking
Spostamento in auto
Escursione

ATTREZZATURA

Zaino 20/25 lt
Abbigliamento adatto alla stagione a strati termico
Bastoncini telescopici (facoltativi)
Scarponi montagna (obbligatori)
Thermos o borraccia

L’uscita prevede un dislivello tra i 500 e i 600 mt e 13 km circa di cammino.
I dettagli saranno più precisi i giorni precedenti l’escursione causa meteo. Si tratta di un itinerario che prevede MINIMA esperienza in montagna e normale preparazione fisica. La guida si riserva il diritto di modificare o annullare l’evento in qualsiasi momento causa sicurezza e meteo.

ESCURSIONE LIMITATA A 8 TREKKERS

ISCRIZIONI ENTRO 29 MARZO

LA QUOTA D’ISCRIZIONE E’ DI 25 EURO A PERSONA PER IL SERVIZIO GUIDA

3809078237
INFO@ABOVETHESEA.IT

Tramonto e aperitivo Osservatorio Apuano

Scoprire i segreti di Campoallorzo e Metato in una facile passeggiata per gli angoli nascosti di questo antico alpeggio tra tradizioni e cultura di montagna. Una facile uscita per godere il tramonto sul mare sorseggiando un aperitivo all’Osservatorio apuano. Rientro al primo buio con frontale.

DETTAGLI
LUNEDI 10 APRILE 2023


Difficoltà E
Ritrovo ore 15:30 Metato (Camaiore)
Presentazione e breifing sul trekking
Escursione
Rientro con frontaline


ATTREZZATURA
Zaino 20/25 lt
Abbigliamento adatto alla stagione a strati termico
Bastoncini telescopici (facoltativi)
Scarponi montagna (obbligatori)
Thermos o boraccia
Frontalina
L’uscita prevede un dislivello tra i 400 e i 500 mt e 12km circa . I dettagli saranno più precisi i giorni precedenti l’escursione causa meteo. Si tratta di un itinerario che prevede la minima esperienza in montagna, e normale preparazione fisica. La guida si riserva il diritto di modificare o annullare l’evento in qualsiasi momento causa sicurezza e meteo.

QUOTA ISCRIZIONE 25 EURO PER SERVIZIO GUIDA
POSTI LIMITATI AD UN MASSIMO DI 8 TREKKERS
GUIDA ESCURSIONISTICA ANDREA MULINI AGAE
3809078237 oppure INFO@ABOVETHESEA.IT




I nostri Eventi Pro

Vi capiterà di trovare nel nostro calendario di eventi il marchio PRO su alcuni trekking ed escursioni; si tratta di una piccolissima postilla per segnale la particolarità della uscita adatta ad un trekker già “avvezzo” alla montagna. Gli Eventi Pro si distinguono per chilometraggi e difficoltà del percorso (tratti esposti, passaggi aerei etc) e sono escursioni su sentieri non ordinari in ambienti apuani, già complessi di base, su tracce e vie poco battute dove è richiesta una TOTALE ASSENZA DI VERTIGINI, allenamento e una buona conoscenza di se stessi, perchè scoprire che la montagna non fa per te su una cresta a 1500mt non è quello che ci auguriamo come guide. Gli Eventi Pro sono indicati per chi vuole scoprire nuove vie con livelli difficoltà maggiori, con salite più dure dove fiato e polpacci vengono messi a dura prova! Usciremo in gruppi massimo 6 trekkers per un rapporto guida/cliente ottimale mirato alla cura dei dettagli ed una assistenza costante durante l’escursione, niente file interminabili e tempi di attesa infiniti ma spostamenti veloci e sicuri come del resto il nostro marchio tutela. Tutti gli Eventi Pro saranno infrasettimanali per garantire sostenibilità al territorio e smarcarsi dalla ressa del fine settimana in vetta. Affidarsi ad una guida, come del resto vi spieghiamo sempre, non significa che vi porteremo per mano in vetta o salirete dentro il nostro zaino, ma vi condurremo in sicurezza nelle vostre esperienze in montagna limitando rischi e mostrandovi la natura e la cultura che queste terre possono offrire.

la guida A. Mulini

Classic sud trek Alpi Apuane

Classic sud trekking
2giorni/1notte
Un trekking di due giorni nella parte meridionale del parco con bivacco in tenda. Due giorni per scoprire questo angolo di parco pacifico e rilassante, un pieno di natura al di sopra del mare. Per questo trekking, in parte sull’Alta via apuana, partiremo dal paese dei graffiti di Casoli, sopra Camaiore, per prendere la vetta del M. Matanna e M. Nona il primo giorno, scendendo poi a Campo all’Orzo dove prepareremo il campo tende per la notte.
Dormiremo in tenda, godendoci un tramonto da cartolina ed una grigliata sotto le stelle.
Troverai tutto il materiale e l’attrezzatura per passare la notte già in quota! Dovrai solo pensare a rilassarti!
il secondo giorno scopriremo gli angoli nascosti di Campo all’Orzo per poi salire il M. Piglione vero e proprio punto di osservazione di tutte le Apuane!
Rientro al punto di partenza nel pomeriggio.
𝐃𝐄𝐓𝐓𝐀𝐆𝐋𝐈
SABATO 13 MAGGIO
Difficoltà E
09:00 Ritrovo a Camaiore e spostamento al punto di partenza
Briefing
Escursione (pranzo al sacco)
17:30 Arrivo al campo tende
DOMENICA 14 MAGGIO
Diffiicoltà E
8:30 Sveglia e colazione
Escursione (pranzo al sacco)
16 Rientro a Camaiore
𝐀𝐓𝐓𝐑𝐄𝐙𝐙𝐀𝐓𝐔𝐑𝐀
Zaino 30/40 litri
Frontale
Boracce o thermos
Bastoncini (facoltativi)
Abbigliamento adatto alla stagione, tecnico a strati
Scarponi da montagna (obbligatori)
L’uscita prevede un dislivello tra 600 e i 700 m e tra gli 8 e 12 km di cammino giornalieri. Si richiede una normale preparazione fisica e predisposizione al lavoro di squadra. L’attrezzatura per il camp sarà messa a disposizione (tende e materassini). La guida si riserva il diritto di modificare o annullare l’evento in qualsiasi momento causa sicurezza e meteo.
𝐈𝐥 𝐭𝐨𝐮𝐫 𝐜𝐨𝐦𝐩𝐫𝐞𝐧𝐝𝐞:
servizio guida 2 giorni
1 notti in tenda
attrezzatura bivacco (tenda, materassini,etc)
𝐈𝐥 𝐭𝐨𝐮𝐫 𝐧𝐨𝐧 𝐜𝐨𝐦𝐩𝐫𝐞𝐧𝐝𝐞:
pasti
trasferimenti da per attacco sentiero
supplemento extra per tenda singola
servizio foto
nolo attrezzatura (bastoncini, zaini, frontali etc)

𝐂𝐨𝐬𝐭𝐢 𝐞 𝐝𝐞𝐭𝐭𝐚𝐠𝐥𝐢:
Numero massimo di partecipanti 8 trekkers.
90 euro a persona per servizio guida e materiale bivacco (tende, materassini etc)
Maggiori info:
3809078237
info@abovethesea.it

Il nostro canale YouTube

 

Da adesso online le nostre avventure!

Potrai finalmente vedere tutti i nostri video sul canale YouTube dedicato alle nostre attività. Il progetto che abbiamo elaborato in questo ultimo anno e mezzo in collaborazione con la escapewaymedialucca, del nostro amico video maker Daniele Raffanti, è una panoramica delle nostre attività nelle differenti stagioni. Abbiamo elaborato i principali momenti dei nostri eventi: dall’aperitivo di vetta al trekking passando per i bivacchi in quota e camp in tenda. Esperienza davvero unica che ci ha visto indossare i panni di attori per vari giorni, dove abbiamo potuto filmare le testimonianze dei nostri trekkers, ambassador e amici. Qui potrai vedere il nostro metodo di lavoro, la nostra filosofia, la nostra passione. A volte le parole non bastano per spiegare e descrivere le nostre attività, con questo canale YouTube potrai vedere chi siamo e cosa facciamo.

#guardadovetiporto

 

 

 

 

Cosa mettere nello zaino. Attrezzatura e abbigliamento

Di cosa avrai bisogno durante i nostri camp e trekking

Molte persone credono, automaticamente, che il meteo sulle Alpi Apuane è generalmente caldo ma in questo micro clima puoi sentire freddo anche in piena estate, specialmente di notte.

Checklist

  • Documento identità
  • Telefono e caricabatteria
  • Monete e contanti ( può capitare che non accettino carte di credito in rifugio)

Attrezzatura

  • Zaino capiente 35/40 lt
  • Sacco a pelo o sacco letto
  • Crema solare protettiva
  • Borraccia 1,5 lt o 2lt
  • Piccolo coltellino e forchetta
  • Sacchetti plastica
  • Occhiali da sole
  • Frontalina
  • Kit Primo soccorso
  • Effetti personali: asciugamani, spazzolino, tappi orecchie etc

Abbigliamento

  • Scarpe trekking
  • Pile caldo
  • Base layer (intimo tecnico completo)
  • Piumino
  • Softshell
  • Pantaloni trekking o pantaloncini corti
  • Fascia o scaldacollo
  • Calzini 2 paia

Chiaramente questa è una lista indicativa, consigliamo sempre di materiale tecnico adatta alla stagione ultra light, infatti tutto ciò che metterete nello zaino dovrete portarlo sulle vostre spalle! Anche durante i bivacchi in quota, nel cuore dell’estate, possono capitare serate fredde con temperature vicine alla zero, avere un piumino nella zaino, può garantire una notte con il naso all’insù in cerca di stelle cadenti.

la guida

A. M.

Alpi Apuane “Rock trekking” aprile 2023

“Rock trekking” 

2giorni/1notte

Una traversata nelle montagne dell’Alta Versilia dove il mare sullo sfondo e la verticalità della montagna è una costante per questi giorni di trekking: Altissimo, Corchia. Due vette che non hanno bisogno di presentazioni, storici passi come gli Uncini che raccontano la grande guerra, pareti di arrampicata e alpeggi di altri tempi per due giorni di “apuanismo” nel primo trekking primaverile.

Partendo da Passo Croce prenderemo la vetta del M. Altissimo il primo giorno, in un panorama di nuda roccia tra creste e vie di cava. Troveremo riparo al rifugio Alpe di Puntato nel bucolico paesaggio del Puntato. Il secondo giorno  guadagneremo la vetta del M. Corchia, la montagna vuota,  chiudendo l’anello al punto di partenza.

DETTAGLI

SABATO 22 APRILE

Difficoltà EE
8:30 Ritrovo e briefing
Escursione (pranzo al sacco)
17:30 Arrivo al Rifugio Alpe di Puntato e sistemazione

DOMENICA 23 APRILE
Diffiicoltà EE
7:30 Sveglia e colazione
Escursione (pranzo al sacco)
16 Rientro a Passo Croce

ATTREZZATURA
Zaino 30/40 litri
Frontale
Boracce o thermos
Bastoncini (facoltativi)
Abbigliamento adatto alla stagione, tecnico a strati
Scarponi da montagna (obbligatori)

L’uscita prevede un dislivello tra 800 e i 900 m e tra gli 13 e 17 km di cammino giornalieri. Si richiede la TOTALE ASSENZA DI VERTIGINI, PASSO FERMO E DIMESTICHEZZA ALLA MONTAGNA una normale preparazione fisica e predisposizione al lavoro di squadra. Pranzo e colazioni al sacco. La guida si riserva il diritto di modificare o annullare l’evento in qualsiasi momento causa sicurezza e meteo.
Il tour comprende:

  • servizio guida
  • rc assicurativa

Il tour non comprende:

  • pasti
  • quota rifugio (M.P.)
  • trasferimenti da per attacco sentiero
  • servizio foto
  • nolo attrezzatura (bastoncini, zaini, frontali etc)

Numero massimo di partecipanti 6/8 trekkers.
Servizio guida 80 euro, rifugio da pagare direttamente in loco 40 Euro in mezza pensione (cena, colazione e pernotto)

PER INFO E PRENOTAZIONI:

3809078237 oppure info@abovethesea.it

Regala un’avventura sulle Alpi Apuane

Vuoi fare un regalo diverso dal solito ad un amico o una persona speciale?

Con il BUONO AVVENTURA puoi prenotare una escursione, un trekking o camp, per un amico o gruppo (max 5 persone) per una uscita sulle Alpi Apuane di un giornata secondo le tue richieste o necessità.

Il livello di difficoltà o l’itinerario previsto lo puoi scegliere dal nostro catalogo/calendario, presente sul sito, oppure contattando direttamente la guida per una escursione su misura privata.  Regali di compleanno, anniversari, quarantesimi o semplicemente un regalo outdoor per chi ama la natura e le attività all’aria aperta, ma non ha mai avuto l’occasione. Riceverai il voucher via mail da stampare e consegnare al festeggiato e saremo direttamente noi a contattare l’avventuriere via mail o telefonicamente.

Un regalo perfetto per chi ama la natura e l’avventura al di sopra del mare!

La montagna che cambia

IMG_8966La montagna come la conosciamo fino ad oggi sarà sempre la stessa, cambierà il nostro modi frequentarla e vivere gli spazi in comune. Niente più camerate sovraffollate e tavolate per pranzi domenicali, niente grupponi in fila su sentieri e gite/pellegrinaggio in versione CAI, ma un ritorno all’intimità del camminare in silenzio e con pochi clienti. Noi di Above the sea avevamo già abbracciato la filosofia della scelta di un numero massimo di trekkers per garantire l’esclusività dell’esperienza. Il COVID19 ha reso necessarie distanze sociali che hanno inevitabilmente modificato la nostra natura. Le relazioni sono alla base della nostrà cultura e questo virus ci impone nuove abitudini che richiedono un approccio più accurato e specifico del nostro lavoro di guida.
Per quest’anno abbiamo deciso di moltiplicare le attività di camp e trekking sulle Alpi Apuane, dormiremo in tenda, per un’impronta sostenibile e più responsabile. Come al solito forniremo l’attrezzatura necessaria igienizzata (tenda e materassino) ma non più il sacco a pelo per una questione sanitaria. Il limite massimo sarà sempre di 6 persone. Accompagneremo i nostri clienti a scoprire gli angoli più remoti del nostro territorio a prescindere dalla facilità di accesso, scoprendo sentieri dimenticati e poco battuti, valli secondarie e montagne snobbate. Sicurezza e responsabilità sarà il mantra per superare questa nuova sfida.
Noi ci impegnamo a promuovere un turismo locale e sostenibile, rendere il territorio risorsa culturale e turistica, esaltando il vincitore di questa crisi: l’Ambiente.
Come guida sono ottimista, troveremo la giusta via.

A.M.

Above the Sea da oggi insieme a CMP

cmp

Noi di Above The Sea proveremo per voi le attrezzature di questo marchio italiano ricco di storia che punta sulla qualità.

Lo scorso Febbraio Above the Sea ha iniziato una collaborazione con CMP store Viareggio, dandoci l’opportunità di provare alcuni capi di abbigliamento e attrezzature sportive del loro catalogo nell’intento di promuovere le Alpi Apuane sul territorio. Lo scopo è quello di associare un marchio orgogliosamente italiano, fortemente legato alla storia della montagna fin dal dopoguerra, con l’attività di una guida escursionistica. Ad accomunarci una grande passione e la ricerca di materiali di qualità, fondamentali per affrontare al meglio qualsiasi esperienza outdoor, sia a livello amatoriale che professionale.

Questa iniziativa nasce da un’idea dei due soci dello store di Viareggio, Davide e Dario, che al rientro da un’uscita in sella alla mountain bike sulle Alpi Apuane, si sono messi in contatto con noi per una chiacchierata informale per capire le reali possibilità di una collaborazione. Il loro è un marchio giovanile, accessibile e performante, che vale la pena far conoscere nella nostra zona, ancora troppo legata al business del turismo balneare: abbinare il loro brand a una guida locale per la promozione del nostro territorio montano ci é sembrata un’idea vincente. CMP è il negozio ideale per gli amanti della montagna che necessitano di abbigliamento tecnico per le le loro uscite, e tramite il blog di Above The Sea potrete tenervi sempre al corrente delle varie attività che faremo insieme, con un calendario ricco di escursioni su misura e adatte a qualsiasi livello. Consideratelo un punto di ritrovo per parlare di montagne. Cosa ne pensate? 

Vi aspettiamo al Cmp Store di Viareggio, Via Coppino 189 Viareggio (zona Darsena)