Articoli

Above the Sea da oggi insieme a CMP

cmp

Noi di Above The Sea proveremo per voi le attrezzature di questo marchio italiano ricco di storia che punta sulla qualità.

Lo scorso Febbraio Above the Sea ha iniziato una collaborazione con CMP store Viareggio, dandoci l’opportunità di provare alcuni capi di abbigliamento e attrezzature sportive del loro catalogo nell’intento di promuovere le Alpi Apuane sul territorio. Lo scopo è quello di associare un marchio orgogliosamente italiano, fortemente legato alla storia della montagna fin dal dopoguerra, con l’attività di una guida escursionistica. Ad accomunarci una grande passione e la ricerca di materiali di qualità, fondamentali per affrontare al meglio qualsiasi esperienza outdoor, sia a livello amatoriale che professionale.

Questa iniziativa nasce da un’idea dei due soci dello store di Viareggio, Davide e Dario, che al rientro da un’uscita in sella alla mountain bike sulle Alpi Apuane, si sono messi in contatto con noi per una chiacchierata informale per capire le reali possibilità di una collaborazione. Il loro è un marchio giovanile, accessibile e performante, che vale la pena far conoscere nella nostra zona, ancora troppo legata al business del turismo balneare: abbinare il loro brand a una guida locale per la promozione del nostro territorio montano ci é sembrata un’idea vincente. CMP è il negozio ideale per gli amanti della montagna che necessitano di abbigliamento tecnico per le le loro uscite, e tramite il blog di Above The Sea potrete tenervi sempre al corrente delle varie attività che faremo insieme, con un calendario ricco di escursioni su misura e adatte a qualsiasi livello. Consideratelo un punto di ritrovo per parlare di montagne. Cosa ne pensate? 

Vi aspettiamo al Cmp Store di Viareggio, Via Coppino 189 Viareggio (zona Darsena)

Selvaggia Capraia

26-28 Settembre
Isola di Capraia
Arcipelago Toscano

La più più esposta a ovest, selvaggia e inaccessibile rende la Capraia un must per il nostro progetto. Un trekking volto a scoprire l’unica isola di origine vulcanica terra di conquista come ultimo avamposto prima del mare aperto, tra distese di corbezzolo e rosmarino, mare cristallino e il verde della macchia meditteranea. Tre giorni per un pieno di natura. 

Max 9 trekkers
Livello di difficoltà
 medio
Durata 
3gg 2n

QUANDO SI PARTE: 25 Settembre ritrovo al porto di Livorno per imbarco traghetto ore 8:15 (orario indicativo)

QUANTI GIORNI: 3 giorni

PERNOTTAMENTI: Durante il trekking dormiremo in classici hotel a conduzione familiare con camere doppie, triple o quadruple con bagno in camera. C’è la possibilità di richiedere la stanza singola, se disponibile in struttura al momento della prenotazione.

DIFFICOLTA’:

Trekking di facile/media difficoltà classificato E, si richiede una minima preparazione fisica, minima dimestichezza alla montagna e predisposizioni all’attività di gruppo. La guida si riserva il diritto di modificare e/o annullare trekking e percorso.

ATTREZZATURA :

Scarpe da trekking (obbligatorie)

Zaino 35 lt

Frontale

Abbigliamento tecnico a strati termico adatto alla stagione

Bastoncini

Borraccia o thermos

GUIDE:

Andrea Mulini (GAE) 

NUMERO MASSIMO PARTECIPANTI: 9 trekkers.

PARTENZA GARANTITA AL RAGGIUNGIMENTO DEL NUMERO MINIMO DI PARTECIPANTI (5 ISCRITTI)

QUOTA ISCRIZIONE: 195 EURO (clicca sul link qui accanto) INFO E REGOLAMENTO

La quota comprende:

  • servizio guide abilitate e copertura RC
  • kit di benvenuto
  • organizzazione

La quota non comprende:

  • trasporto da/per punto partenza
  • 2 notti in struttura ( indicativamente 50 euro a persona a notte per camera e colazione in base a disponibilità)
  • extra in struttura 
  • pranzo al sacco 
  • biglietti traghetto (indicativamente 36 euro a persona A/R passaggio ponte)
  • 2 cene 
  • tutto ciò che non è indicato nella quota comprende

IMPORTANTE: al completamento della iscrizione saranno indicate le modalità e tempi per la prenotazione degli alberghi.

PRENOTAZIONI ENTRO 15 AGOSTO

Descrizione Itinerarario

1 giorno Porto Capraia-Cala del Ceppo – Cala dello Zurletto

(8 km 294 mt dislivello + totale)

Arrivo a Capraia Isola e sistemazione in Hotel, prima mezza giornata dedicata alla scoperta del paese tra tradizioni marinare e le calette da sogno. Visiteremo le cale del Ceppo e Zurletto… non dimenticate il costume!

2 giorno Porto Capraia – Punta dello Zenobito- Cala della Carbicina

(16 km 778 mt dislivello+ totale)

Giornata alla scoperta della parte meridionale dell’isola: la più remota, selvaggia e incontaminata. Scopriremo la Punta dello Zenobito vero e proprio gioiello dell’arcipelago! Di origine vulcanica, l’isola porta i segni di eruzioni e colate laviche che ne hanno segnato il paesaggio, tra torri di avvistamento di secoli passati e panorami mozzafiato concluderemo la giornata con un bagno a cala Carbicina.

3 giorno Porto Capraia- Ex Colonia Penale- Stagnone

(13 km 536 mt + dislivello)

Escursione dedicata alla scoperta della parte dell’isola dove fino a pochi decenni era attivo La Colonia penale. Costruita nella metà dell’800 era un primo tentativo di riabilitazione tramite il lavoro. Denominata prima Colonia Penale Agricola poi Casa di lavoro, ha realizzato importanti opere di terrazzamento con muretti a secco modificando il paesaggio e rendendo pendii scoscesi a mare veri e propri giardini per agricoltura e pastorizia. Concluderemo il trekking girando sul crinale dell’isola per visitare il bucolico “Stagnone” ,piccolo lago semipermanente dell’isola, importante per la sosta di specie migratorie in viaggio. Riento al porto e traghetto di rientro.

IMPORTANTE:

LE GUIDE SI RISERVANO IL DIRITTO DI MODIFICARE O ANNULLARE L’EVENTO CAUSA DI METEO AVVERSO O SICUREZZA DEL GRUPPO.

INFO E PRENOTAZIONI:

INFO@ABOVETHESEA.IT

+39 3809078237 anche whatsapp

Perché una guida?

La sicurezza in montagna è un tema importante per il trekking.

Gli esseri umani sono alla ricerca di svago e avventura in montagna, ma come tutte le situazioni della vita anche nel trekking vi è un certo rischio.

Le guide escursionistica sono professionalmente preparate per ridurre questo rischio.

La loro formazione di alta qualità e focalizzata sulla sicurezza.

In aggiunta la guida escursionistica ha una lunga esperienza che aiuta a prendere le giuste decisioni in situazioni di difficoltà. La guida escursionista metterà a vostra disposizione un grande bagaglio di esperienza, conoscenza del territorio della natura e vi aiuterà a comprendere il “vivere la montagna” in sicurezza.

Le guide non sono né maestri di montagna estrema, né accompagnatori per timorosi.

Nel pubblico sono piuttosto diffuse due convinzioni opposte, da sfatare entrambe, e chi scrive o comunica di montagna è importante che lo sappia.
Da un lato si pensa che le guide siano da interpellare solo se il nostro livello tecnico è molto elevato, in pratica se desideriamo cercare l’estremo, e non semplicemente imparare o farci guidare in situazioni più “normali”. Sbagliato, le guide sono dei formatori e come tali si adattano volentieri al livello delle persone che accompagnano, sono felici di lavorare sulle basi e hanno grande disponibilità.
Dall’altro chi già si muove abbastanza bene in montagna, ma non è un professionista, concepisce il rivolgersi alla guida come un atto di codardia o, meglio, ammissione di non capacità. Anche questa percezione è completamene sbagliata: talvolta sono gli stessi atleti di punta a consultarsi e farsi accompagnare dalle migliori guide locali. L’umiltà è segno di intelligenza, di preparazione, di bravura, e non del contrario.

Tratto da  “Giornalismo, educazione e valanghe. 10 cose da sapere”

 

Elementi di portfolio