WEEKEND E CIASPOLE ALTA BADIA

La Val 20-22 febbraio 2026

La tranquilla valle di La Val è la sorella più riservata e tradizionale della Val Badia. Stretta tra il Gruppo del Sasso Santo Croce e i prati dell’ Armentara, conserva ancora il fascino del passato mantenendosi spoglia di impianti di risalita, lontana dalle piste da sci e chiassosi bar/rifugio. Tre giorni per scoprire il fascino di questa vallata che vive in perfetto equilibrio tra tradizioni e turismo all’insegna del rispetto reciproco tra alpeggi e masi antichi, montagne imponenti e silenziosi boschi.

Dal 2015 La Val è il primo paese dell’Alto Adige in Alta Badia ad aver ottenuto la certificazione di terra di escursionisti “European hiking village”. Una fitta rete sentieristica e panorami incredibili regalano al trekkers una viaggio dentro il mondo ladino in una delle vallate più originali dell’Alta Badia.

Venerdi 21 Febbraio 2025

Ritrovo ore 13:00 La Val

QUANDO SI PARTE:

ritrovo al paese di Chiesa La Val  Venerdi 21 Febbraio 2025 ore 13:00

QUANTI GIORNI:

Il trekking inizia Venerdi 21 Novembre alle 13 e termina domenica 23 Novembre ore 15

STRUTTURA CONSIGLIATA PER PERNOTTI:

Agriturismo Specia; Hotel Gasthof Al Bagn;

DIFFICOLTA’:

Trekking di facile/media difficoltà classificato E in ambiente innevato mediante ciaspole, si richiede una minima preparazione fisica, minima dimestichezza alla montagna e predisposizioni all’attività di gruppo. La guida si riserva il diritto di modificare e/o annullare trekking e percorso.

ATTREZZATURA :

Ciaspole (possibilità di noleggio)

Zaino 35 lt

Frontale

Abbigliamento tecnico a strati termico adatto alla stagione

Scarponi da trekking

Bastoncini

Boraccia o thermos

Ghette 

GUIDE:

Andrea Mulini

Numero massimo di partecipanti 6-8 trekkers.

PARTENZA GARANTITA AL RAGGIUNGIMENTO DEL NUMERO MINIMO DI PARTECIPANTI (5 ISCRITTI)

MARTEDI 1 FEBBRAIO CHIUSURA ISCRIZIONI

QUOTA D’ISCRIZIONE: 120 EURO

La quota comprende:

  • servizio guida abilitata e copertura RC
  • kit di benvenuto
  • organizzazione

La quota non comprende:

  • trasporto da/per punto partenza
  • extra in Agriturismo
  • ciaspole e bastoncini
  • pranzo al sacco 
  • 2 pernotti in agriturismo
  • 2 colazioni
  • 2 cene in agriturismo

Info e dettagli:

info@abovethesea.it

+393809078237

abovethesea.it

Cosa mettere nello zaino. Attrezzatura e abbigliamento

Di cosa avrai bisogno durante i nostri camp e trekking

Molte persone credono, automaticamente, che il meteo sulle Alpi Apuane è generalmente caldo ma in questo micro clima puoi sentire freddo anche in piena estate, specialmente di notte.

Checklist

  • Documento identità
  • Telefono e caricabatteria
  • Monete e contanti ( può capitare che non accettino carte di credito in rifugio)

Attrezzatura

  • Zaino capiente 35/40 lt
  • Sacco a pelo o sacco letto
  • Crema solare protettiva
  • Borraccia 1,5 lt o 2lt
  • Piccolo coltellino e forchetta
  • Sacchetti plastica
  • Occhiali da sole
  • Frontalina
  • Kit Primo soccorso
  • Effetti personali: asciugamani, spazzolino, tappi orecchie etc

Abbigliamento

  • Scarpe trekking
  • Pile caldo
  • Base layer (intimo tecnico completo)
  • Piumino
  • Softshell
  • Pantaloni trekking o pantaloncini corti
  • Fascia o scaldacollo
  • Calzini 2 paia

Chiaramente questa è una lista indicativa, consigliamo sempre di materiale tecnico adatta alla stagione ultra light, infatti tutto ciò che metterete nello zaino dovrete portarlo sulle vostre spalle! Anche durante i bivacchi in quota, nel cuore dell’estate, possono capitare serate fredde con temperature vicine alla zero, avere un piumino nella zaino, può garantire una notte con il naso all’insù in cerca di stelle cadenti.

la guida

A. M.

I nostri Ambassador Manuela Molteni

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Manuela Molteni

Como
Cresciuta nel triangolo lariano nella prime pre-Alpi, la nostra dottoressa è stata fin da piccola abituata a frequentare le Dolomiti con i genitori. Queste esperienze  le hanno permesso di accumulare negli anni un curriculum alpinistico importante. Psicologa e psicoterapeuta, coltiva la passione per la fotografia, lo yoga, i cavalli e lo snowboard. Trasferitasi di recente in Toscana per amore, sogna un nuovo trekking in Patagonia  al Fitz Roy.

I nostri Ambassador Simone Leonelli

(18) Simone Leonelli
Lido di Camaiore
Nato da padre italiano e madre svizzera, cresciuto sui beach break della Versilia ha legato la sua vita al mare. Laureato, freesurfer, cuoco e viaggiatore, mescola la passione per il mare e il surf all’interesse per la cucina. Partecipa attivamente in organizzazioni locali per lo sviluppo del turismo e la salvaguardia del territorio. Amante dell’attività outdoor non è difficile incontrarlo in qualche rifugio per i nostri cooking work.