Isola d’Elba
28-30 Marzo
Arcipelago Toscano
GTE EXPRESS TREK
Il primo capitolo del nostro progetto “Isole” ci porterà sui sentieri del GTE (Gran Traversata Elbana) dell Isola d’Elba, per un emozionante “viaggio” di tre giorni tra cielo e mare scoprendo gli angoli di questa affascinante isola. Un trekking vero tra i colori mediterranei, montagne di salsedine e vita isolana. Percorreremo la traversata integrale e saliremo il M. Capanne 1100 mt, la montagna più alta dell’arcipelago per goderci una vista unica sulle isole toscane.
Max 9 trekkers
Livello di difficoltà medio
Durata 3gg 2n
QUANDO SI PARTE:28 Marzo ritrovo al porto di Piombino per imbarco traghetto ore 8
QUANTI GIORNI:3 giorni
PERNOTTI:
Durante il trekking all’Isola d’Elba dormiremo in classici hotel a conduzione familiare con camere doppie, triple o quadruple con bagno in camera. C’è la possibilità di richiedere la stanza singola, se disponibile in struttura al momento della prenotazione.
DIFFICOLTA’:
Trekking di facile/media difficoltà classificato E, si richiede una minima preparazione fisica, minima dimestichezza alla montagna e predisposizioni all’attività di gruppo. La guida si riserva il diritto di modificare e/o annullare trekking e percorso.
ATTREZZATURA :
Scarpe da trekking (obbligatorie)
Zaino 35 lt
Frontale
Abbigliamento tecnico a strati termico adatto alla stagione
Bastoncini
Borraccia o thermos
GUIDE:
Andrea Mulini (GAE)
Virginia Bagnoni (GAE)
NUMERO MASSIMO PARTECIPANTI: 9 trekkers.
PARTENZA GARANTITA AL RAGGIUNGIMENTO DEL NUMERO MINIMO DI PARTECIPANTI (5 ISCRITTI)
QUOTA ISCRIZIONE: 195 EURO (clicca sul link qui accanto) INFO E REGOLAMENTO
PRENOTAZIONI ENTRO 15 FEBBRAIO
La quota comprende:
- servizio guide abilitate e copertura RC
- kit di benvenuto
- organizzazione
La quota non comprende:
- trasporto da/per punto partenza
- 2 notti in struttura ( indicativamente 50 euro a persona a notte in camera doppia e colazione in base alle disponibilità)
- extra in struttura
- pranzo al sacco
- biglietti traghetto (indicativamente 30 euro a persona A/R passaggio ponte)
- 2 cene
- tutto ciò che non è indicato nella quota comprende
Descrizione Itinerari
1 giorno Cavo- Porto Azzurro
(19 km 900 mt dislivello +)
Briefing con la guida e check attrezzatura.
Il nostro trekking partirà dal paese di Cavo. Scesi dall’aliscafo percorreremo la dorsale orientale dell’isola con panorami che spaziano dalla costa tirrenica al resto dell’Elba e su altre isole dell’arcipelago. Alterneremo salite e discese che ci porteranno dal Monte Grosso all’Aia di Cacio e poi verso il Monte Strega (426 mt) e il Monte Capannello per poi incrociare la strada del Volterraio e risalire la Cima del Monte (515 mt), la più alta della parte orientale dell’isola. Da qui il sentiero prosegue in discesa fino a Porto Azzurro.
2 giorno Porto Azzurro-Procchio
(19 km 600 mt dislivello +)
Dopo la colazione affronteremo la seconda tappa, che si sviluppa principalmente su tracciati più semplici, carrabili militari e basse colline. Da Porto Azzurro torniamo sui nostri passi e riprendiamo la GTE in direzione di Monte Fabbrello e Monte Puccio, due basse colline sede di antichi insediamenti etruschi. Da ora in poi attraverseremo zone più antropizzate caratterizzate da numerosi segni di presenza umana nella storia dell’isola: Fonte Schiumoli (unico punto d’acqua della GTE), una fornace (a Colle Reciso), depositi e guardiole della II Guerra mondiale, un mulino a vento. Proseguiamo in direzione di Colle di Procchio. Lasciamo qui il tracciato della GTE, che riprenderemo il giorno seguente, raggiungendo Procchio.
3 giorno Procchio-Poggio-M.te Capanne-Poggio-Portoferraio
A: (10 km 1000 mt dislivello +)
Dopo colazione torneremo sui nostri passi verso Colle di Procchio per la nostra salita al Monte Capanne (1019 mt), la vetta più alta dell’isola d’Elba. Il panorama su Arcipelago, Corsica e Alpi Apuane ricompensa la fatica della salita a questa montagna “vera” nonostante la modesta altezza. [*] Da qui rientreremo passando per l’eremo di San Cerbone e la strada che lo collega al cimitero di Poggio (330 mt) incantevole paesino di origine etrusca, da dove in autobus torneremo a Portoferraio e ci imbarcheremo per il rientro a Piombino In alternativa, e in base all’orario, scenderemo dal Monte Capanne con la cabinovia fino a Marciana e da qui in autobus a Portoferraio.
B: (8 km 680 mt dislivello +)
Dopo colazione prenderemo l’autobus fino a Poggio da dove parte il sentiero per il Monte Capanne che passando per antichi caprili e insediamenti risalenti all’età del bronzo incrocia a quota 744 mt il sentiero della GTE e da li ci conduce, in salita più lieve, al Monte Capanne. Da qui , come la variante precedente dal punto [*]
IMPORTANTE:
LE GUIDE SI RISERVANO IL DIRITTO DI MODIFICARE O ANNULLARE L’EVENTO CAUSA DI METEO AVVERSO O SICUREZZA DEL GRUPPO.
INFO E PRENOTAZIONI:
INFO@ABOVETHESEA.IT
+39 3809078237 anche whatsapp