IL SAGRO PER I 5 PASSI

GIOVEDI 26 OTTOBRE

Lo spettacolare anello della montagna Sacra ai Liguri Apuani è un susseguirsi di adrenalinici passaggi tra il versante a mare e la valle di Vinca, tra un territorio segnato dalle escavazioni e una valle dai tratti alpini. Scopriremo antiche vie di lizza e mitici passi che hanno segnato la storia di queste zone, il tutto a cospetto dei giganti apuani e il mare sullo sfondo.


ll trekking prevede un dislivello compreso tra i 400 e gli 600+ ed una lunghezza di circa 10 km. I dettagli sull’intero trekking ( tempistica e dislivelli totali) saranno più precisi nei giorni precedenti la partenza, causa meteo. La guida si riserva il diritto di modificare il trekking causa sicurezza e meteo.

Trekking IMPEGNATIVO , si richiede un minimo di dimestichezza alla montagna, assenza di vertigini e passo sicuro.

DETTAGLI
Giovedi 26 Ottobre 2023


Difficoltà EE
Presentazione e briefing sul trekking
Escursione
Pranzo al sacco
Rientro punto di partenza

ATTREZZATURA
Zaino
Scarponi da montagna (obbligatori)
Abbigliamento tecnico a strati
Bastoncini (facoltativi)
Poncho e thermos

POSTI LIMITATI MAX 8 PERSONE

QUOTA D’ISCRIZIONE 25 EURO A PERSONA PER SERVIZIO GUIDA

MAGGIORI INFO:

info@abovethesea.it
3809078237 

I nostri Eventi Pro

Vi capiterà di trovare nel nostro calendario di eventi il marchio PRO su alcuni trekking ed escursioni; si tratta di una piccolissima postilla per segnale la particolarità della uscita adatta ad un trekker già “avvezzo” alla montagna. Gli Eventi Pro si distinguono per chilometraggi e difficoltà del percorso (tratti esposti, passaggi aerei etc) e sono escursioni su sentieri non ordinari in ambienti apuani, già complessi di base, su tracce e vie poco battute dove è richiesta una TOTALE ASSENZA DI VERTIGINI, allenamento e una buona conoscenza di se stessi, perchè scoprire che la montagna non fa per te su una cresta a 1500mt non è quello che ci auguriamo come guide. Gli Eventi Pro sono indicati per chi vuole scoprire nuove vie con livelli difficoltà maggiori, con salite più dure dove fiato e polpacci vengono messi a dura prova! Usciremo in gruppi massimo 6 trekkers per un rapporto guida/cliente ottimale mirato alla cura dei dettagli ed una assistenza costante durante l’escursione, niente file interminabili e tempi di attesa infiniti ma spostamenti veloci e sicuri come del resto il nostro marchio tutela. Tutti gli Eventi Pro saranno infrasettimanali per garantire sostenibilità al territorio e smarcarsi dalla ressa del fine settimana in vetta. Affidarsi ad una guida, come del resto vi spieghiamo sempre, non significa che vi porteremo per mano in vetta o salirete dentro il nostro zaino, ma vi condurremo in sicurezza nelle vostre esperienze in montagna limitando rischi e mostrandovi la natura e la cultura che queste terre possono offrire.

la guida A. Mulini

Il gruppo delle Panie

LA REGINA DELLE APUANE
Il gruppo delle Panie e in particolar modo La Pania della Croce attira da sempre alpinisti e trekkers per svariate occasioni: albe, tramonti, fiaccolate, traversate e molte altre occasioni per salire questa montagna vera e propria icona delle Alpi Apuane. La sua forma da “massiccio alpino” incanta fotografi ed escursionisti per la sua bellezza e la spettacolare veduta a 360° dalla vetta. Il gruppo delle Panie in una due giorni in quota, trekking ad anello dormendo al rifugio E. Rossi un vero e proprio rifugio alpino!

TREKKING DI DIFFICOLTA’ EE

SABATO 23 SETTEMBRE
RITROVO ore 8 Palazzo Mediceo (LU)
Spostamento in auto all’attacco del sentiero
Breifing ed escursione M. Pania della Croce
Pranzo al sacco
Arrivo e sistemazione in rifugio

DOMENICA 24 SETTEMBRE
Sveglia e colazione in rifugio
Escursione M. Pania Secca
Eventuale pranzo in rifugio
rientro al punto di partenza e saluti

ATTREZZATURA
Abbigliamento intimo invernale per la notte
Scarponi trekking
Frontalina
bastoncini trekking
Sacco a pelo
thermos o borraccia 2l

Mezza pensione in rifugio da pagare direttamente in loco.
Si ricorda che la guida Andrea Mulini (GAE) si riserva il diritto di annullare o modificare il trekking causa sicurezza e meteo.
Iscrizioni: MAX 8 TREKKERS
Costo: 80 EURO A PERSONA
info e dettagli 3809078237 o info @abovethesea.it
non esitate a chiamarci!

Il nostro canale YouTube

 

Da adesso online le nostre avventure!

Potrai finalmente vedere tutti i nostri video sul canale YouTube dedicato alle nostre attività. Il progetto che abbiamo elaborato in questo ultimo anno e mezzo in collaborazione con la escapewaymedialucca, del nostro amico video maker Daniele Raffanti, è una panoramica delle nostre attività nelle differenti stagioni. Abbiamo elaborato i principali momenti dei nostri eventi: dall’aperitivo di vetta al trekking passando per i bivacchi in quota e camp in tenda. Esperienza davvero unica che ci ha visto indossare i panni di attori per vari giorni, dove abbiamo potuto filmare le testimonianze dei nostri trekkers, ambassador e amici. Qui potrai vedere il nostro metodo di lavoro, la nostra filosofia, la nostra passione. A volte le parole non bastano per spiegare e descrivere le nostre attività, con questo canale YouTube potrai vedere chi siamo e cosa facciamo.

#guardadovetiporto

 

 

 

 

Cosa mettere nello zaino. Attrezzatura e abbigliamento

Di cosa avrai bisogno durante i nostri camp e trekking

Molte persone credono, automaticamente, che il meteo sulle Alpi Apuane è generalmente caldo ma in questo micro clima puoi sentire freddo anche in piena estate, specialmente di notte.

Checklist

  • Documento identità
  • Telefono e caricabatteria
  • Monete e contanti ( può capitare che non accettino carte di credito in rifugio)

Attrezzatura

  • Zaino capiente 35/40 lt
  • Sacco a pelo o sacco letto
  • Crema solare protettiva
  • Borraccia 1,5 lt o 2lt
  • Piccolo coltellino e forchetta
  • Sacchetti plastica
  • Occhiali da sole
  • Frontalina
  • Kit Primo soccorso
  • Effetti personali: asciugamani, spazzolino, tappi orecchie etc

Abbigliamento

  • Scarpe trekking
  • Pile caldo
  • Base layer (intimo tecnico completo)
  • Piumino
  • Softshell
  • Pantaloni trekking o pantaloncini corti
  • Fascia o scaldacollo
  • Calzini 2 paia

Chiaramente questa è una lista indicativa, consigliamo sempre di materiale tecnico adatta alla stagione ultra light, infatti tutto ciò che metterete nello zaino dovrete portarlo sulle vostre spalle! Anche durante i bivacchi in quota, nel cuore dell’estate, possono capitare serate fredde con temperature vicine alla zero, avere un piumino nella zaino, può garantire una notte con il naso all’insù in cerca di stelle cadenti.

la guida

A. M.