Tramonto di vetta M. Corchia

VENERDI 4 LUGLIO & SABATO 26 LUGLIO

Un appuntamento per gli amanti dei tramonti. Una sbicchierata dalla vetta che si affaccia sulla costa versiliese, con rientro al primo buio. L’occasione per scoprire il panorama da “più in alto” sorseggiando un aperitivo. Escursione aperta a tutti senza difficoltà particolari.


DETTAGLI
Ritrovo ore 17:30 Seravezza (LU)
Spostamento in auto fino a Passo Croce
Rientro ore 22 30 Passo Croce
Difficoltà escursionismo Facile
ATTREZZATURA
Zaino leggero e k-way
Scarpe da montagna ( scarponcini o da trail)
Borraccia 2lt
Bastoncini e frontalina
L’escursione prevede un limite massimo di 7/8 persone per garantire l’esclusività e rendere più personale l’uscita. L’uscita prevede un dislivello di 600 mt e una tempistica di 2 ore circa a tratta ( dati sono puramente indicativi). Aperitivo offerto dalle guide.

QUOTA DI PARTECIPAZIONE 30 EURO SERVIZIO GUIDA
POSTI LIMITATI MAX 8 TREKKERS
INFO 3809078237 OPPURE SCRIVI A INFO@ABOVETHESEA.IT 

Classic sud trek 14-15 Giugno

ALPI APUANE CLASSIC SUD TREK

Max 8 trekkers
Livello di difficoltà medio
Durata 2gg 1n

Il classic sud trek
Trekking nella parte meridionale del parco delle Alpi Apuane sulla classica via della traversata. Una due giorni dinamica, tra antiche vie pastorali, boschi centenari, panorami unici e montagne sfiorate dal mare.
Dormiremo in tenda gustando l’ospitalità dell’Osservatorio Apuano, saliremo due delle principali vette di questa zona, e scopriremo gli angoli segreti dell’alpeggio di Campoallorzo per poi concludere la giornata visitando la misteriosa Grotta all’Onda.

Itinerario
1 giorno Casoli- M. Matanna – Osservatorio Apuano
Briefing con la guida e check attrezzatura
Il nostro trekking partirà dal paese di Casoli, frazione di Camaiore ,nel mattino ore 9:30.
Raggiungeremo la porta d’ingresso del Parco naturale e saliremo il M. Matanna, nel pomeriggioprenderemo la via per Campo all’orzo, antico borgo pastorale, con un primo sguardo sulla costa della Versilia . Sistemazione al campo tende davanti la Baita “Osservatorio Apuano”. Pranzo al sacco.
Cena in baita modalita’ bivacco e sistemazione.


2 giorno Osservatorio Apuano- M. Prana-Grotta al’Onda- Casoli
Dopo la colazione affronteremo il sentiero che ci porterà prima in vetta al M. Prana, vera icona di questo angolo di parco tra alpeggi e pareti verticali, per proseguire poi sul sentiero diretto a Grotta all’Onda, preistorico insediamento apuano. Rientro al punto di partenza nel pomeriggio
Pranzo al sacco.

il tour include:
servizio guida + RC due giorni
Cena e colazione (offerte dalle guide)
logistica
attrezzatura bivacco (tende, materassini etc)


il tour non include:

Spostamenti da per punto di partenza trekking
pranzi al sacco
tenda singola supplemento
attrezzatura personale

Dormire:
La notte sarà in tenda in modalità bivacco in appoggio alla baita. Tende e materassini saranno già al campo, le tende sono da 2 e 3 posti letto. Cena e colazione sarà in baita OFFERTE DALLE GUIDE. Necessario il sacco a pelo. Possibilità di noleggio.

Difficolta’:
Trekking di difficoltà media, recettività spartana, tra i 20 e i 32 km totali con 1000mt di dislivello ripartiti sui 2 giorni. LA GUIDA SI RISERVA IL DIRITTO DI MODIFICARE O ANNULLARE L’EVENTO IN QUALSIASI MOMENTO CAUSA METEO O SICUREZZA.

Quota iscrizione: 100 Euro a persona

LEGGI ATTENTAMENTE IL LINK QUI IN BASSO PRIMA DI PRENOTARE

INFO E PRENOTAZIONI:

3809078237

info@abovethesea.it

Notte in tenda Osservatorio Apuano

12-13 LUGLIO

Un pieno di natura e avventura: un bivacco, una cena sotto le stelle, scarpinare al primo mattino e il mare a rendere questo trekking unico nel suo genere. Una full immersion nell’”apuanismo” locale per comprendere al meglio la bellezza di queste montagne cosi fragili ma eccezionali!
DETTAGLI


SABATO
Difficoltà E
17 Ritrovo Pescaglia (LU) e briefing
Escursione – Avvicinamento alla baita al tramonto
Pernotto in tenda


DOMENICA
Difficoltà: E
Sveglia
Escursione – Visita dell’alpeggio

Rientro alle auto prima di pranzo


ATTREZZATURA
Zaino min 35/45 litri
Frontale
Boracce o thermos
Bastoncini (facoltativi)
Abbigliamento adatto alla stagione, tecnico a strati
Scarponi da montagna (obbligatori)
Sacco a pelo o sacco letto
L’uscita prevede un dislivello tra 200 e i 400 mt e tra gli 5 e 8 km di cammino giornalieri (DATI INDICATIVI)
Si richiede una normale preparazione fisica e predisposizione al lavoro di squadra.

Cena e colazione offerte dalle guide.
L’attrezzatura per il bivacco (tende, materassini cuscini, lampade etc) sarà già in quota al campo tende. Il campo tende sarà montato difronte la baita e avremo l’uso del bagno, acqua calda (no doccia) elettricità e altri confort.

La guida si riserva il diritto di modificare o annullare l’evento in qualsiasi momento causa sicurezza e meteo.

GUIDE: Andrea Mulini; Andrea Lari

COSTO ISCRIZIONE : 80 EURO A PERSONA PER SERVIZIO GUIDA + ATTREZZATURA BIVACCO

Numero massimo di partecipanti 8 trekkers

Traversata nord Alpi Apuane

Capitolo 2


Una traversata, zaino in spalla da rifugio a rifugio, per scoprire il meglio che Alpi Apuane possano offrire. 3 giorni nel nord del Parco naturale per un pieno di natura e avventura: 2 rifugi, 4 vette e il mare a rendere questo trekking unico nel suo genere. Un percorso che si snoda per 40 km senza quasi mai scendere sotto i 1000 mt, un susseguirsi di crinali, vette e panorami mozzafiato. Una full immersion nell'”apuanismo” locale per comprendere al meglio la bellezza di queste montagne cosi fragili ma eccezionali!


VENERDI 3 OTTOBRE
1°TAPPA
CAMPO CECINA-M. SAGRO-RIFUGIO ORTO DI DONNA
Difficoltà EE

Ritrovo e briefing
Inizio trekking
17:30 Arrivo in rifugio cena e pernotto
21:00 Briefing trekking
Km 17 dislivello 900mt ore 6 di cammino

SABATO 4 OTTOBRE
2° TAPPA
RIFUGIO ORTO DI DONNA- M. TAMBURA – RIFUGIO NELLO CONTI
Difficoltà EE
Sveglia e colazione
Escursione (pranzo al sacco)
16:30 Arrivo al Rifugio e sistemazione
21 Briefing trekking
KM 12 dislivello 700mt ore 6 di cammino

DOMENICA 5 OTTOBRE
3° TAPPA
RIF. NELLO CONTI – PASSO SELLA- RIF.PULITI
Difficoltà E
7:30 Sveglia e colazione
Escursione (pranzo al sacco)
17:30 Arrivo al rifugio Pulitie saluti km 19 dislivello 400mt 5 ore di cammino

ATTREZZATURA
Zaino min 35/45 litri
Frontale
Boracce o thermos
Bastoncini (facoltativi)
Abbigliamento adatto alla stagione, tecnico a strati
Scarponi da montagna (obbligatori)
Sacco a pelo o sacco letto
L’uscita prevede un dislivello di media tra 600 e i 700 m e tra gli 10 e 15 km di cammino giornalieri (DATI INDICATIVI)
Si richiede la TOTALE ASSENZA DI VERTIGINI, PASSO FERMO E DIMESTICHEZZA ALLA MONTAGNA una normale preparazione fisica e predisposizione al lavoro di squadra. Pranzo al sacco. La guida si riserva il diritto di modificare o annullare l’evento in qualsiasi momento causa sicurezza e meteo.

GUIDE: Andrea Mulini
Andrea Lari


Numero massimo di partecipanti 8 trekkers.
RITROVO DA DEFINIRE IN BASE ALLA PROVENIENZA DEI PARTECIPANTI (STAZIONE TRENI VIAREGGIO O PIETRASANTA)


QUOTA ISCRIZIONE: 160 euro a persona per servizio guida (sconto 20% per prenotazioni entro 29 AGOSTO) rifugi da pagare direttamente in loco la sera di arrivo.


MARTEDI 2 SETTEMBRE CHIUSURA ISCRIZIONI


La quota comprende:
servizio guida abilitata e copertura RC
nolo attrezzatura
kit di benvenuto


La quota non comprende:
trasporto da/per punto partenza
mezza pensione in rifugio
extra in rifugio


MAGGIORI INFO:
+393809078237
INFO@ABOVETHESEA.IT

EARLY BIRD

Promozione EARLY BIRD sui trekking primaverili.

MA CHE COSA È LA PROMOZIONE EARLY BIRD ?

Se prenoti un trekking di più giorni con pernotto in tenda o in rifugio con il marchio “ EARLY BIRD” acquisisci automaticamente la riduzione del servizio guida del 20% . Generalmente la prenotazione è anticipata di circa 30-40 giorni dall’inizio del trekking.

MA PERCHÉ VI PROPONIAMO QUESTA OPZIONE?

Il nostro intento è di riuscire a garantire l’evento anticipatamente per una organizzazione capillare e un confronto guida-trekkers accurato nei dettagli, per aiutarvi ad affrontare la “spedizione” nel miglior modo possibile.
Da parte nostra avere già il numero minimo di partecipanti, oltre a creare una continuità di eventi, ci permette di schedulare i vari trekking prenotando rifugi e sopperire ad eventuali inconvenienti.

Scegli l’avventura, scegli Above the sea!

Info e prenotazioni:

☎️ 3809078237
✉️ info@abovethesea.it

M. PROCINTO E CENA AL FORTE

Facile escursione alla Cintura del M. Procinto, in una delle zone più pittoresche dell’alta Versilia e delle Alpi Apuane tra pareti di arrampicata, sentieri storici e la ferrata più antica d’Italia. Ceneremo al Rifugio Forte dei Marmi assaporando la cucina tipica apuana, rientro al chiaro di luna per osservare la volta celeste

DOMENICA 20 LUGLIO

Ritrovo ore 16:00 presso Seravezza ( Lu)
Presentazione e briefing sul trekking
Escursione
Cena al rifugio Forte dei Marmi
Passeggiata notturna

ATTREZZATURA
Abbigliamento adatto alla stagione
Scarponi trekking
Frontalina
bastoncini trekking
thermos o borraccia 1l

L’uscita prevede un dislivello tra i 300 e i 400 mt . I dettagli saranno più precisi i giorni precedenti l’escursione causa meteo. Si tratta di un itinerario che prevede la minima esperienza in montagna, e normale preparazione fisica. La guida si riserva il diritto di modificare o annullare l’evento in qualsiasi momento causa sicurezza e meteo.


POSTI LIMITATI AD UN MASSIMO DI 8 TREKKERS

SERVIZIO GUIDA 25 EURO CENA ESCLUSA

GUIDA ESCURSIONISTICA ANDREA MULINI AGAE
3809078237 OPPURE INFO@ABOVETHESEA.IT

TRAMONTO E APERITIVO PICCO FALCOVAIA

DOMENICA 27 LUGLIO

Un appuntamento per gli amanti dei tramonti. Una sbicchierata dalla vetta che si affaccia sulla costa versiliese, con rientro al primo buio. L’occasione per scoprire il panorama da “più in alto” sorseggiando un aperitivo. Escursione aperta a tutti senza difficoltà particolari

DETTAGLI
DOMENICA 27 LUGLIO


Ritrovo ore 17:30 Seravezza (LU)
Escursione
Rientro ore 22 00 circa
Difficoltà escursionismo Facile


ATTREZZATURA


Zaino leggero e k-way
Scarpe da montagna ( scarponcini o da trail)
Borraccia 2lt
Bastoncini e frontalina


L’escursione prevede un limite massimo di 7/8 persone per garantire l’esclusività e rendere più personale l’uscita. L’uscita prevede un dislivello di 300 mt e 8km circa ( dati sono puramente indicativi). La guida si riserva il diritto di modificare il percorso in qualsiasi momento causa meteo e sicurezza. Aperitivo offerto dalle guide.

POSTI LIMITATI MAX 8 TREKKERS

QUOTA D’ISCRIZIONE 30 EURO A PERSONA
INFO

3809078237 OPPURE SCRIVI A INFO@ABOVETHESEA.IT

I nostri Eventi Pro

Vi capiterà di trovare nel nostro calendario di eventi il marchio PRO su alcuni trekking ed escursioni; si tratta di una piccolissima postilla per segnale la particolarità della uscita adatta ad un trekker già “avvezzo” alla montagna. Gli Eventi Pro si distinguono per chilometraggi e difficoltà del percorso (tratti esposti, passaggi aerei etc) e sono escursioni su sentieri non ordinari in ambienti apuani, già complessi di base, su tracce e vie poco battute dove è richiesta una TOTALE ASSENZA DI VERTIGINI, allenamento e una buona conoscenza di se stessi, perchè scoprire che la montagna non fa per te su una cresta a 1500mt non è quello che ci auguriamo come guide. Gli Eventi Pro sono indicati per chi vuole scoprire nuove vie con livelli difficoltà maggiori, con salite più dure dove fiato e polpacci vengono messi a dura prova! Usciremo in gruppi massimo 6 trekkers per un rapporto guida/cliente ottimale mirato alla cura dei dettagli ed una assistenza costante durante l’escursione, niente file interminabili e tempi di attesa infiniti ma spostamenti veloci e sicuri come del resto il nostro marchio tutela. Tutti gli Eventi Pro saranno infrasettimanali per garantire sostenibilità al territorio e smarcarsi dalla ressa del fine settimana in vetta. Affidarsi ad una guida, come del resto vi spieghiamo sempre, non significa che vi porteremo per mano in vetta o salirete dentro il nostro zaino, ma vi condurremo in sicurezza nelle vostre esperienze in montagna limitando rischi e mostrandovi la natura e la cultura che queste terre possono offrire.

la guida A. Mulini

Il nostro canale YouTube

 

Da adesso online le nostre avventure!

Potrai finalmente vedere tutti i nostri video sul canale YouTube dedicato alle nostre attività. Il progetto che abbiamo elaborato in questo ultimo anno e mezzo in collaborazione con la escapewaymedialucca, del nostro amico video maker Daniele Raffanti, è una panoramica delle nostre attività nelle differenti stagioni. Abbiamo elaborato i principali momenti dei nostri eventi: dall’aperitivo di vetta al trekking passando per i bivacchi in quota e camp in tenda. Esperienza davvero unica che ci ha visto indossare i panni di attori per vari giorni, dove abbiamo potuto filmare le testimonianze dei nostri trekkers, ambassador e amici. Qui potrai vedere il nostro metodo di lavoro, la nostra filosofia, la nostra passione. A volte le parole non bastano per spiegare e descrivere le nostre attività, con questo canale YouTube potrai vedere chi siamo e cosa facciamo.

#guardadovetiporto

 

 

 

 

Cosa mettere nello zaino. Attrezzatura e abbigliamento

Di cosa avrai bisogno durante i nostri camp e trekking

Molte persone credono, automaticamente, che il meteo sulle Alpi Apuane è generalmente caldo ma in questo micro clima puoi sentire freddo anche in piena estate, specialmente di notte.

Checklist

  • Documento identità
  • Telefono e caricabatteria
  • Monete e contanti ( può capitare che non accettino carte di credito in rifugio)

Attrezzatura

  • Zaino capiente 35/40 lt
  • Sacco a pelo o sacco letto
  • Crema solare protettiva
  • Borraccia 1,5 lt o 2lt
  • Piccolo coltellino e forchetta
  • Sacchetti plastica
  • Occhiali da sole
  • Frontalina
  • Kit Primo soccorso
  • Effetti personali: asciugamani, spazzolino, tappi orecchie etc

Abbigliamento

  • Scarpe trekking
  • Pile caldo
  • Base layer (intimo tecnico completo)
  • Piumino
  • Softshell
  • Pantaloni trekking o pantaloncini corti
  • Fascia o scaldacollo
  • Calzini 2 paia

Chiaramente questa è una lista indicativa, consigliamo sempre di materiale tecnico adatta alla stagione ultra light, infatti tutto ciò che metterete nello zaino dovrete portarlo sulle vostre spalle! Anche durante i bivacchi in quota, nel cuore dell’estate, possono capitare serate fredde con temperature vicine alla zero, avere un piumino nella zaino, può garantire una notte con il naso all’insù in cerca di stelle cadenti.

la guida

A. M.