Articoli

L’AUTUNNO ALL’OSSERVATORIO

SABATO 8 & 15 NOVEMBRE

Escursione ad anello sui crinali dell’alpeggio di Campoallorzo con vista sulla costa . Saliremo per goderci il panorama autunnale da cartolina all’osservatorio apuano! Castagnaccio e vin brulè offerto dalle guide .

DETTAGLI


Difficoltà E
Ritrovo ore 14:30 Pescaglia (LU)
Presentazione e briefing sul trekking
Escursione
Rientro ore 18 circa

ATTREZZATURA
Zaino 20/25 lt
Abbigliamento adatto alla stagione a strati termico
Bastoncini telescopici (facoltativi)
Scarponi montagna (obbligatori)
Thermos o boraccia
Pranzo al sacco
L’uscita prevede un dislivello 450 mt circa e 8km di cammino.

Caffè e torta offerti dalle guide all’osservatorio, I dettagli saranno più precisi i giorni precedenti l’escursione causa meteo. Si tratta di un itinerario che prevede la minima esperienza in montagna, e normale preparazione fisica. La guida si riserva il diritto di modificare o annullare l’evento in qualsiasi momento causa sicurezza e meteo.
POSTI LIMITATI AD UN MASSIMO DI 8 TREKKERS
GUIDA ESCURSIONISTICA ANDREA MULINI AGAEE

QUOTA D’ISCRIZIONE 30 EURO A PERSONA


INFO E PRENOTAZIONI:

+39 3809078237

INFO@ABOVETHESEA.IT

Il sogno di un’estate

Above the sea_Il pallone frenatoAgli inizi del Novecento Alemanno Barsi, gestore dell’Albergo Alto Matanna, escogitò un singolare quanto fantasioso sistema per portare i suoi clienti e gli escursionisti, a sei per volta, dalla Grotta all’Onda (nel comune di Camaiore) al Colle della Porta (oggi Foce del Pallone), nei pressi del suo albergo. Si trattava di un pallone aerostatico agganciato ad una fune, una sorta di antenato delle moderne funivie, ma senza motore, che sfruttava la forza di salita stessa del pallone. L’ingegnoso marchingegno, battezzato Rosetta, come la moglie del signor Barsi, venne inaugurato nell’agosto del 1910 ma la sua vita durò si e no 4 mesi perché lo stesso inverno una forte tempesta si portò via il pallone, le funi e i sogni di Barsi. Nonostante tutto l’impresa ebbe un grande eco sulla stampa nazionale e vennero realizzate persino delle cartoline. Di queste cartoline, oggi, si conosce l’esistenza di soli tre preziosi esemplari. Uno dei quali era in vendita su eBay alla modica cifra di 3000 euro.

Fonte: Montagna