Articoli

Traversata Alpi Apuane sud

1-4 Maggio 2025

Capitolo 1

Una traversata, zaino in spalla da rifugio a rifugio, per scoprire il meglio che Alpi Apuane possano offrire. 4 giorni nel cuore del Parco regionale, un pieno di natura e avventura: tre rifugi, 5 vette e il mare a rendere questo trekking unico nel suo genere. Un percorso che si snoda per circa 50 km senza quasi mai scendere sotto i 1000 mt, un susseguirsi di crinali, vette e panorami mozzafiato. Una full immersion nell'”apuanismo” locale per comprendere al meglio la bellezza di queste montagne cosi fragili ma eccezionali!

GIOVEDI 1 MAGGIO
1°TAPPA
METATO-M.PRANA-M. MATANNA-RIFUGIO FORTE DEI MARMI
Difficoltà E
– Ritrovo e briefing
Inizio trekking
18:30 Arrivo in rifugio cena e pernotto
21:00 Briefing trekking
Km 14 dislivello 900mt ore 6 di cammino

VENERDI 2 MAGGIO
2° TAPPA
RIF. FORTE DEI MARMI-M.FORATO- RIFUGIO ROSSI (PANIA SECCA FACOLTATIVA)
Difficoltà E
Sveglia e colazione
Escursione (pranzo al sacco)
15:30 Arrivo al Rifugio e sistemazione

21 Briefing trekking
KM 11 dislivello 690mt ore 6 di cammino

SABATO 3 MAGGIO
3° TAPPA
RIF. ROSSI-M.PANIA DELLA CROCE-RIF.ALPE DEL FREO
Difficoltà E
7:30 Sveglia e colazione
Escursione (pranzo al sacco)
17:30 Arrivo al Rifugio Alpe di Puntato e sistemazione

21 Briefing trekking
km 9 dislivello 200mt 5 ore di cammino

DOMENICA 4 MAGGIO
4°TAPPA
RIF.DEL FREO-M. CORCHIA-RIFUGIO PULITI
Difiicoltà E
7:30 Sveglia e colazione
Escursione (pranzo al sacco)
16:30 Termine trekking
Saluti
KM 14 dislivello 600mt 7 ore di cammino

ATTREZZATURA
Zaino min 35/45 litri
Frontale
Boracce o thermos
Bastoncini (facoltativi)
Abbigliamento adatto alla stagione, tecnico a strati
Scarponi da montagna (obbligatori)
Sacco a pelo o sacco letto
L’uscita prevede un dislivello tra 600 e i 700 m e tra gli 8 e 12 km di cammino giornalieri (DATI INDICATIVI)
Si richiede la TOTALE ASSENZA DI VERTIGINI, PASSO FERMO E DIMESTICHEZZA ALLA MONTAGNA una normale preparazione fisica e predisposizione al lavoro di squadra. Pranzo al sacco. La guida si riserva il diritto di modificare o annullare l’evento in qualsiasi momento causa sicurezza e meteo.

GUIDE: Andrea Mulini
Andrea Lari
Numero massimo di partecipanti 8 trekkers.
RITROVO DA DEFINIRE IN BASE ALLA PROVENIENZA DEI PARTECIPANTI (STAZIONE TRENI VIAREGGIO O PIETRASANTA)

QUOTA ISCRIZIONE:   190 euro a persona per servizio guida (sconto 20% per prenotazioni entro 1 Febbraio) rifugi da pagare direttamente in loco la sera di arrivo.

MARTEDI 2 APRILE CHIUSURA ISCRIZIONI

La quota comprende:

  • servizio guida abilitata e copertura RC
  • nolo attrezzatura
  • kit di benvenuto

La quota non comprende:

  • trasporto da/per punto partenza
  • mezza pensione in rifugio
  • extra in rifugio

MAGGIORI INFO:

+393809078237

INFO@ABOVETHESEA.IT

Il sogno di un’estate

Above the sea_Il pallone frenatoAgli inizi del Novecento Alemanno Barsi, gestore dell’Albergo Alto Matanna, escogitò un singolare quanto fantasioso sistema per portare i suoi clienti e gli escursionisti, a sei per volta, dalla Grotta all’Onda (nel comune di Camaiore) al Colle della Porta (oggi Foce del Pallone), nei pressi del suo albergo. Si trattava di un pallone aerostatico agganciato ad una fune, una sorta di antenato delle moderne funivie, ma senza motore, che sfruttava la forza di salita stessa del pallone. L’ingegnoso marchingegno, battezzato Rosetta, come la moglie del signor Barsi, venne inaugurato nell’agosto del 1910 ma la sua vita durò si e no 4 mesi perché lo stesso inverno una forte tempesta si portò via il pallone, le funi e i sogni di Barsi. Nonostante tutto l’impresa ebbe un grande eco sulla stampa nazionale e vennero realizzate persino delle cartoline. Di queste cartoline, oggi, si conosce l’esistenza di soli tre preziosi esemplari. Uno dei quali era in vendita su eBay alla modica cifra di 3000 euro.

Fonte: Montagna