Articoli

Sentiero Alta Versilia

6-8 Dicembre
Alpi Apuane
Toscana

Un tempo i sentieri che fanno parte dell’Anello “Sentiero Alta Via Versilia” erano gli unici collegamenti tra i paesi di questo territorio immerso nella natura, che si guardavano da campanile a campanile. Si tratta di borghi storici che hanno le loro origini in tempi lontanissimi dai Liguri Apuani ai Romani, collegati tra di loro da una capillare rete di mulattiere e sentieri. Un emozionate viaggio, fronte mare, nella storia e tradizione di una area affascinante e misteriosa, lontana dalla patinata e caotica costiera versiliese.

Max 9 trekkers
Livello di difficoltà
 facile/medio
Durata 
3gg 2n

QUANDO SI PARTE: 6 Dicembre Seravezza (LU) 9:00 (orario indicativo)

QUANTI GIORNI: 3 giorni

PERNOTTAMENTI: Durante il trekking dormiremo in classici hotel/ostello a conduzione familiare con camere doppie, triple o quadruple con bagno in camera. C’è la possibilità di richiedere la stanza singola, se disponibile in struttura al momento della prenotazione.

DIFFICOLTA’:

Trekking di facile/media difficoltà classificato E, si richiede una minima preparazione fisica, minima dimestichezza alla montagna e predisposizioni all’attività di gruppo. La guida si riserva il diritto di modificare e/o annullare trekking e percorso.

ATTREZZATURA :

Scarpe da trekking (obbligatorie)

Zaino 35 lt

Frontale

Abbigliamento tecnico a strati termico adatto alla stagione

Bastoncini

Borraccia o thermos

GUIDE:

Andrea Mulini, Andrea Lari(GAE) 

NUMERO MASSIMO PARTECIPANTI: 9 trekkers.

PARTENZA GARANTITA AL RAGGIUNGIMENTO DEL NUMERO MINIMO DI PARTECIPANTI (6 ISCRITTI)

QUOTA ISCRIZIONE: 120 EURO (clicca sul link qui accanto) INFO E REGOLAMENTO

La quota comprende:

  • servizio guide abilitate e copertura RC
  • kit di benvenuto
  • organizzazione

La quota non comprende:

  • trasporto da/per punto partenza
  • 2 notti in struttura ( indicativamente 50 euro a persona a notte per camera e colazione in base a disponibilità)
  • extra in struttura 
  • pranzo al sacco 
  • 2 cene 
  • tutto ciò che non è indicato nella quota comprende

IMPORTANTE: al completamento della iscrizione saranno indicate le modalità e tempi per la prenotazione degli alberghi.

PRENOTAZIONI ENTRO 28 NOVEMBRE TRAMITE CONTATTO MAIL O TELEFONO

IMPORTANTE:

LE GUIDE SI RISERVANO IL DIRITTO DI MODIFICARE O ANNULLARE L’EVENTO CAUSA DI METEO AVVERSO O SICUREZZA DEL GRUPPO.

INFO E PRENOTAZIONI:

INFO@ABOVETHESEA.IT

+39 3809078237 anche whatsapp

WEEKEND E CIASPOLE ALTA BADIA

La Val 20-22 febbraio 2026

La tranquilla valle di La Val è la sorella più riservata e tradizionale della Val Badia. Stretta tra il Gruppo del Sasso Santo Croce e i prati dell’ Armentara, conserva ancora il fascino del passato mantenendosi spoglia di impianti di risalita, lontana dalle piste da sci e chiassosi bar/rifugio. Tre giorni per scoprire il fascino di questa vallata che vive in perfetto equilibrio tra tradizioni e turismo all’insegna del rispetto reciproco tra alpeggi e masi antichi, montagne imponenti e silenziosi boschi.

Dal 2015 La Val è il primo paese dell’Alto Adige in Alta Badia ad aver ottenuto la certificazione di terra di escursionisti “European hiking village”. Una fitta rete sentieristica e panorami incredibili regalano al trekkers una viaggio dentro il mondo ladino in una delle vallate più originali dell’Alta Badia.

Venerdi 21 Febbraio 2025

Ritrovo ore 13:00 La Val

QUANDO SI PARTE:

ritrovo al paese di Chiesa La Val  Venerdi 21 Febbraio 2025 ore 13:00

QUANTI GIORNI:

Il trekking inizia Venerdi 21 Novembre alle 13 e termina domenica 23 Novembre ore 15

STRUTTURA CONSIGLIATA PER PERNOTTI:

Agriturismo Specia; Hotel Gasthof Al Bagn;

DIFFICOLTA’:

Trekking di facile/media difficoltà classificato E in ambiente innevato mediante ciaspole, si richiede una minima preparazione fisica, minima dimestichezza alla montagna e predisposizioni all’attività di gruppo. La guida si riserva il diritto di modificare e/o annullare trekking e percorso.

ATTREZZATURA :

Ciaspole (possibilità di noleggio)

Zaino 35 lt

Frontale

Abbigliamento tecnico a strati termico adatto alla stagione

Scarponi da trekking

Bastoncini

Boraccia o thermos

Ghette 

GUIDE:

Andrea Mulini

Numero massimo di partecipanti 6-8 trekkers.

PARTENZA GARANTITA AL RAGGIUNGIMENTO DEL NUMERO MINIMO DI PARTECIPANTI (5 ISCRITTI)

MARTEDI 1 FEBBRAIO CHIUSURA ISCRIZIONI

QUOTA D’ISCRIZIONE: 120 EURO

La quota comprende:

  • servizio guida abilitata e copertura RC
  • kit di benvenuto
  • organizzazione

La quota non comprende:

  • trasporto da/per punto partenza
  • extra in Agriturismo
  • ciaspole e bastoncini
  • pranzo al sacco 
  • 2 pernotti in agriturismo
  • 2 colazioni
  • 2 cene in agriturismo

Info e dettagli:

info@abovethesea.it

+393809078237

abovethesea.it

SKY WAY M. SUMBRA 1765mt

Montagna imponente nel parte centrale del Parco delle Alpi Apuane, il M. Sumbra si eleva solitario rendendo il suo profilo unico dai diversi versanti. Partendo dal villaggio di Capanne di Careggine, saliremo dal versante più selvaggio e più verticale per una ascesa “apuana”. Per i diversi ambienti e panorami il M. Sumbra rappresenta l’essenza dei queste montagne, per una giornata all’avventura!


16 NOVEMBRE 2025


DIFFICOLTA’ EE


Ritrovo ore 8:30 presso Palazzo Mediceo SERAVEZZA ( Lu)
Presentazione e briefing sul trekking
Escursione
Pranzo al sacco


ATTREZZATURA


Zaino
Scarponi da montagna (obbligatori)
abbigliamento tecnico a strati
occhiali
borraccia 1lt

L’escursione prevede un dislivello di 1000¬+m 13 km circa di cammino. Percorso impegnativo si richiede passo fermo, TOTALE ASSENZA di vertigini e un minimo di dimestichezza alla montagna . La guida si riserva il diritto di cambiare percorso causa meteo e sicurezza.


POSTI LIMITATI AD UN MAX DI 6 TREKKERS

EVENTO PRO

QUOTA D’ISCRIZIONE 30 EURO A PERSONA PER SERVIZIO GUIDA


info@abovethesea.it oppure chiama al 3809078237

La valle di Arni

Trekking ad anello delle Valle di Arni

Max 8 trekkers
Livello di difficoltà medio/alta
Durata 2gg 1n

“La valle di Arni” non è il tipico trekking e non è certamente una passeggiata… ma regala due giorni emozionanti e avventurosi nelle Apuane centrali, tra crinali, passi dolomitici e panorami da cartolina fronte mare. La valle di Arni è uno dei luoghi più significativi del Parco. Un trekking di medio alta-difficoltà in uno degli ambienti più selvaggi delle Alpi Apuane, segnato dall’escavazione marmifera ma ancora affascinante per il suo skyline alpino. Pernotteremo in uno dei rifugi più accoglienti delle Alpi Apuane, il Rifugio Puliti, salendo il M. Fiocca il primo giorno e il M. Altissimo il secondo.

ll trekking prevede un dislivello compreso tra i 700 e gli 800m+ ed una lunghezza di circa 10 km al giorno. I dettagli sull’intero trekking ( tempistica e dislivelli totali) saranno più precisi nei giorni precedenti la partenza, causa meteo. La guida si riserva il diritto di modificare il trekking causa sicurezza e meteo. Trekking impegnativo si richiede un minimo di dimestichezza alla montagna, assenza di vertigini e passo sicuro.

Sabato 1 Novembre 2025

Difficoltà EE
Ritrovo ore 9:00 presso Stazzema(Lu)
Trasferimento in auto fino ad Arni (Lu)
Presentazione e briefing sul trekking
Escursione
Pranzo al sacco

Domenica 2 Novembre 2025

Difficoltà EE
Sveglia e colazione
Presentazione e briefing sul trekking
Escursione
Pranzo al sacco
Rientro punto di partenza

ATTREZZATURA
Zaino 30/35lt
Scarponi da montagna (obbligatori)
Abbigliamento adatto alla stagione
Lampada frontale
Sacco a pelo o sacco lenzuolo


POSTI LIMITATI MAX 8 PERSONE
QUOTA ISCRIZIONE 75 EURO A PERSONA SERVIZIO GUIDA

PROMOZIONE EARLY BIRD 20% SUL SERVIZIO GUIDA PER PRENOTAZIONI ENTRO 10 OTTOBRE
QUOTA MEZZA PENSIONE DA PAGARE DIRETTAMENTE IN RIFUGIO

MAGGIORI INFO:

info@abovethesea.it

38090788237


L’AUTUNNO ALL’OSSERVATORIO

SABATO 8 & 15 NOVEMBRE

Escursione ad anello sui crinali dell’alpeggio di Campoallorzo con vista sulla costa . Saliremo per goderci il panorama autunnale da cartolina all’osservatorio apuano! Castagnaccio e vin brulè offerto dalle guide .

DETTAGLI


Difficoltà E
Ritrovo ore 14:30 Pescaglia (LU)
Presentazione e briefing sul trekking
Escursione
Rientro ore 18 circa

ATTREZZATURA
Zaino 20/25 lt
Abbigliamento adatto alla stagione a strati termico
Bastoncini telescopici (facoltativi)
Scarponi montagna (obbligatori)
Thermos o boraccia
Pranzo al sacco
L’uscita prevede un dislivello 450 mt circa e 8km di cammino.

Caffè e torta offerti dalle guide all’osservatorio, I dettagli saranno più precisi i giorni precedenti l’escursione causa meteo. Si tratta di un itinerario che prevede la minima esperienza in montagna, e normale preparazione fisica. La guida si riserva il diritto di modificare o annullare l’evento in qualsiasi momento causa sicurezza e meteo.
POSTI LIMITATI AD UN MASSIMO DI 8 TREKKERS
GUIDA ESCURSIONISTICA ANDREA MULINI AGAEE

QUOTA D’ISCRIZIONE 30 EURO A PERSONA


INFO E PRENOTAZIONI:

+39 3809078237

INFO@ABOVETHESEA.IT

EARLY BIRD

Promozione EARLY BIRD sui trekking primaverili.

MA CHE COSA È LA PROMOZIONE EARLY BIRD ?

Se prenoti un trekking di più giorni con pernotto in tenda o in rifugio con il marchio “ EARLY BIRD” acquisisci automaticamente la riduzione del servizio guida del 20% . Generalmente la prenotazione è anticipata di circa 30-40 giorni dall’inizio del trekking.

MA PERCHÉ VI PROPONIAMO QUESTA OPZIONE?

Il nostro intento è di riuscire a garantire l’evento anticipatamente per una organizzazione capillare e un confronto guida-trekkers accurato nei dettagli, per aiutarvi ad affrontare la “spedizione” nel miglior modo possibile.
Da parte nostra avere già il numero minimo di partecipanti, oltre a creare una continuità di eventi, ci permette di schedulare i vari trekking prenotando rifugi e sopperire ad eventuali inconvenienti.

Scegli l’avventura, scegli Above the sea!

Info e prenotazioni:

☎️ 3809078237
✉️ info@abovethesea.it

Cosa mettere nello zaino. Attrezzatura e abbigliamento

Di cosa avrai bisogno durante i nostri camp e trekking

Molte persone credono, automaticamente, che il meteo sulle Alpi Apuane è generalmente caldo ma in questo micro clima puoi sentire freddo anche in piena estate, specialmente di notte.

Checklist

  • Documento identità
  • Telefono e caricabatteria
  • Monete e contanti ( può capitare che non accettino carte di credito in rifugio)

Attrezzatura

  • Zaino capiente 35/40 lt
  • Sacco a pelo o sacco letto
  • Crema solare protettiva
  • Borraccia 1,5 lt o 2lt
  • Piccolo coltellino e forchetta
  • Sacchetti plastica
  • Occhiali da sole
  • Frontalina
  • Kit Primo soccorso
  • Effetti personali: asciugamani, spazzolino, tappi orecchie etc

Abbigliamento

  • Scarpe trekking
  • Pile caldo
  • Base layer (intimo tecnico completo)
  • Piumino
  • Softshell
  • Pantaloni trekking o pantaloncini corti
  • Fascia o scaldacollo
  • Calzini 2 paia

Chiaramente questa è una lista indicativa, consigliamo sempre di materiale tecnico adatta alla stagione ultra light, infatti tutto ciò che metterete nello zaino dovrete portarlo sulle vostre spalle! Anche durante i bivacchi in quota, nel cuore dell’estate, possono capitare serate fredde con temperature vicine alla zero, avere un piumino nella zaino, può garantire una notte con il naso all’insù in cerca di stelle cadenti.

la guida

A. M.

Regala un’avventura sulle Alpi Apuane

Vuoi fare un regalo diverso dal solito ad un amico o una persona speciale?

Con il BUONO AVVENTURA puoi prenotare una escursione, un trekking o camp, per un amico o gruppo per una uscita sulle Alpi Apuane di un giornata secondo le tue richieste o necessità.

Il livello di difficoltà o l’itinerario previsto lo puoi scegliere dal nostro catalogo/calendario, presente sul sito, oppure contattando direttamente la guida per una escursione su misura privata.  Regali di compleanno, anniversari, quarantesimi o semplicemente un regalo outdoor per chi ama la natura e le attività all’aria aperta, ma non ha mai avuto l’occasione. Riceverai il voucher via mail da stampare e consegnare al festeggiato e saremo direttamente noi a contattare l’avventuriere via mail o telefonicamente.

INFO E REGOLAMENTO:

Validità: I voucher hanno una validità di un anno dalla data di emissione o ricezione.

Intestatario: Il voucher è nominativo e utilizzabile esclusivamente dall’intestatario. Non è trasferibile a terzi, all’acquisto del voucher sarà abbinato un codice da comunicare al momento della prenotazione.

Non cumulabile: I voucher non possono essere abbinati con altri sconti o promozioni in corso.

Spese aggiuntive: Eventuali spese che superano il valore del voucher saranno a carico del cliente.

No rimborsi: Il credito non utilizzato non potrà essere convertito in denaro.

Un regalo perfetto per chi ama la natura e l’avventura al di sopra del mare!

Per maggiori informazioni telefona al 3809078237 oppure scrivi a info@abovethesea.it

BUIONA MONTAGNA

Above the Sea da oggi insieme a CMP

cmp

Noi di Above The Sea proveremo per voi le attrezzature di questo marchio italiano ricco di storia che punta sulla qualità.

Lo scorso Febbraio Above the Sea ha iniziato una collaborazione con CMP store Viareggio, dandoci l’opportunità di provare alcuni capi di abbigliamento e attrezzature sportive del loro catalogo nell’intento di promuovere le Alpi Apuane sul territorio. Lo scopo è quello di associare un marchio orgogliosamente italiano, fortemente legato alla storia della montagna fin dal dopoguerra, con l’attività di una guida escursionistica. Ad accomunarci una grande passione e la ricerca di materiali di qualità, fondamentali per affrontare al meglio qualsiasi esperienza outdoor, sia a livello amatoriale che professionale.

Questa iniziativa nasce da un’idea dei due soci dello store di Viareggio, Davide e Dario, che al rientro da un’uscita in sella alla mountain bike sulle Alpi Apuane, si sono messi in contatto con noi per una chiacchierata informale per capire le reali possibilità di una collaborazione. Il loro è un marchio giovanile, accessibile e performante, che vale la pena far conoscere nella nostra zona, ancora troppo legata al business del turismo balneare: abbinare il loro brand a una guida locale per la promozione del nostro territorio montano ci é sembrata un’idea vincente. CMP è il negozio ideale per gli amanti della montagna che necessitano di abbigliamento tecnico per le le loro uscite, e tramite il blog di Above The Sea potrete tenervi sempre al corrente delle varie attività che faremo insieme, con un calendario ricco di escursioni su misura e adatte a qualsiasi livello. Consideratelo un punto di ritrovo per parlare di montagne. Cosa ne pensate? 

Vi aspettiamo al Cmp Store di Viareggio, Via Coppino 189 Viareggio (zona Darsena)

Perché una guida?

La sicurezza in montagna è un tema importante per il trekking.

Gli esseri umani sono alla ricerca di svago e avventura in montagna, ma come tutte le situazioni della vita anche nel trekking vi è un certo rischio.

Le guide escursionistica sono professionalmente preparate per ridurre questo rischio.

La loro formazione di alta qualità e focalizzata sulla sicurezza.

In aggiunta la guida escursionistica ha una lunga esperienza che aiuta a prendere le giuste decisioni in situazioni di difficoltà. La guida escursionista metterà a vostra disposizione un grande bagaglio di esperienza, conoscenza del territorio della natura e vi aiuterà a comprendere il “vivere la montagna” in sicurezza.

Le guide non sono né maestri di montagna estrema, né accompagnatori per timorosi.

Nel pubblico sono piuttosto diffuse due convinzioni opposte, da sfatare entrambe, e chi scrive o comunica di montagna è importante che lo sappia.
Da un lato si pensa che le guide siano da interpellare solo se il nostro livello tecnico è molto elevato, in pratica se desideriamo cercare l’estremo, e non semplicemente imparare o farci guidare in situazioni più “normali”. Sbagliato, le guide sono dei formatori e come tali si adattano volentieri al livello delle persone che accompagnano, sono felici di lavorare sulle basi e hanno grande disponibilità.
Dall’altro chi già si muove abbastanza bene in montagna, ma non è un professionista, concepisce il rivolgersi alla guida come un atto di codardia o, meglio, ammissione di non capacità. Anche questa percezione è completamene sbagliata: talvolta sono gli stessi atleti di punta a consultarsi e farsi accompagnare dalle migliori guide locali. L’umiltà è segno di intelligenza, di preparazione, di bravura, e non del contrario.

Tratto da  “Giornalismo, educazione e valanghe. 10 cose da sapere”