Sentiero Alta Versilia

6-8 Dicembre
Alpi Apuane
Toscana

Un tempo i sentieri che fanno parte dell’Anello “Sentiero Alta Via Versilia” erano gli unici collegamenti tra i paesi di questo territorio immerso nella natura, che si guardavano da campanile a campanile. Si tratta di borghi storici che hanno le loro origini in tempi lontanissimi dai Liguri Apuani ai Romani, collegati tra di loro da una capillare rete di mulattiere e sentieri. Un emozionate viaggio, fronte mare, nella storia e tradizione di una area affascinante e misteriosa, lontana dalla patinata e caotica costiera versiliese.

Max 9 trekkers
Livello di difficoltà
 facile/medio
Durata 
3gg 2n

QUANDO SI PARTE: 6 Dicembre Seravezza (LU) 9:00 (orario indicativo)

QUANTI GIORNI: 3 giorni

PERNOTTAMENTI: Durante il trekking dormiremo in classici hotel/ostello a conduzione familiare con camere doppie, triple o quadruple con bagno in camera. C’è la possibilità di richiedere la stanza singola, se disponibile in struttura al momento della prenotazione.

DIFFICOLTA’:

Trekking di facile/media difficoltà classificato E, si richiede una minima preparazione fisica, minima dimestichezza alla montagna e predisposizioni all’attività di gruppo. La guida si riserva il diritto di modificare e/o annullare trekking e percorso.

ATTREZZATURA :

Scarpe da trekking (obbligatorie)

Zaino 35 lt

Frontale

Abbigliamento tecnico a strati termico adatto alla stagione

Bastoncini

Borraccia o thermos

GUIDE:

Andrea Mulini, Andrea Lari(GAE) 

NUMERO MASSIMO PARTECIPANTI: 9 trekkers.

PARTENZA GARANTITA AL RAGGIUNGIMENTO DEL NUMERO MINIMO DI PARTECIPANTI (6 ISCRITTI)

QUOTA ISCRIZIONE: 120 EURO (clicca sul link qui accanto) INFO E REGOLAMENTO

La quota comprende:

  • servizio guide abilitate e copertura RC
  • kit di benvenuto
  • organizzazione

La quota non comprende:

  • trasporto da/per punto partenza
  • 2 notti in struttura ( indicativamente 50 euro a persona a notte per camera e colazione in base a disponibilità)
  • extra in struttura 
  • pranzo al sacco 
  • 2 cene 
  • tutto ciò che non è indicato nella quota comprende

IMPORTANTE: al completamento della iscrizione saranno indicate le modalità e tempi per la prenotazione degli alberghi.

PRENOTAZIONI ENTRO 28 NOVEMBRE TRAMITE CONTATTO MAIL O TELEFONO

IMPORTANTE:

LE GUIDE SI RISERVANO IL DIRITTO DI MODIFICARE O ANNULLARE L’EVENTO CAUSA DI METEO AVVERSO O SICUREZZA DEL GRUPPO.

INFO E PRENOTAZIONI:

INFO@ABOVETHESEA.IT

+39 3809078237 anche whatsapp

SKY WAY M. SUMBRA 1765mt

Montagna imponente nel parte centrale del Parco delle Alpi Apuane, il M. Sumbra si eleva solitario rendendo il suo profilo unico dai diversi versanti. Partendo dal villaggio di Capanne di Careggine, saliremo dal versante più selvaggio e più verticale per una ascesa “apuana”. Per i diversi ambienti e panorami il M. Sumbra rappresenta l’essenza dei queste montagne, per una giornata all’avventura!


16 NOVEMBRE 2025


DIFFICOLTA’ EE


Ritrovo ore 8:30 presso Palazzo Mediceo SERAVEZZA ( Lu)
Presentazione e briefing sul trekking
Escursione
Pranzo al sacco


ATTREZZATURA


Zaino
Scarponi da montagna (obbligatori)
abbigliamento tecnico a strati
occhiali
borraccia 1lt

L’escursione prevede un dislivello di 1000¬+m 13 km circa di cammino. Percorso impegnativo si richiede passo fermo, TOTALE ASSENZA di vertigini e un minimo di dimestichezza alla montagna . La guida si riserva il diritto di cambiare percorso causa meteo e sicurezza.


POSTI LIMITATI AD UN MAX DI 6 TREKKERS

EVENTO PRO

QUOTA D’ISCRIZIONE 30 EURO A PERSONA PER SERVIZIO GUIDA


info@abovethesea.it oppure chiama al 3809078237

TRAVERSATA M. ALTISSIMO 1589MT

Escursione sui sentieri del marmo nella affascinate terra di confine tra la Versilia e la Garfagnana, che porta i segni inconfondibili delle più tipica e antica attività delle Apuane: la cava e l’estrazione del
marmo. Uno sguardo dalla vetta del monte simbolo della Versilia sulla linea costiera, passando dalle isole toscane fino alle Alpi Maritme. Per l’escursionista e l’alpinista parlano da soli i nomi delle montagne che lo circondano: Macina, Sella , Fiocca, Sumbra, uno skyline di vette aguzze, guglie, sentieri di cavatori e panorami mozzafiato.


9 NOVEMBRE 2025


DIFFICOLTA’ EE
Ritrovo ore 08:30 presso Palazzo Mediceo SERAVEZZA ( Lu)
Presentazione e briefing sul trekking
Escursione
Pranzo al sacco


ATTREZZATURA
Zaino
Scarponi da montagna (obbligatori)
abbigliamento tecnico a strati
frontale
borraccia 1lt

L’escursione prevede un dislivello di 600¬+m 10 km circa di cammino. Percorso impegnativo si richiede passo fermo, TOTALE ASSENZA di vertigini e un minimo di dimestichezza alla montagna . La guida si riserva il diritto di cambiare percorso causa meteo e sicurezza.


POSTI LIMITATI AD UN MAX DI 8 TREKKERS

EVENTO PRO

QUOTA DI ISCRIZIONE 30 EURO A PERSONA PER SERVIZIO GUIDA


info@abovethesea.it oppure chiama al 3809078237

La valle di Arni

Trekking ad anello delle Valle di Arni

Max 8 trekkers
Livello di difficoltà medio/alta
Durata 2gg 1n

“La valle di Arni” non è il tipico trekking e non è certamente una passeggiata… ma regala due giorni emozionanti e avventurosi nelle Apuane centrali, tra crinali, passi dolomitici e panorami da cartolina fronte mare. La valle di Arni è uno dei luoghi più significativi del Parco. Un trekking di medio alta-difficoltà in uno degli ambienti più selvaggi delle Alpi Apuane, segnato dall’escavazione marmifera ma ancora affascinante per il suo skyline alpino. Pernotteremo in uno dei rifugi più accoglienti delle Alpi Apuane, il Rifugio Puliti, salendo il M. Fiocca il primo giorno e il M. Altissimo il secondo.

ll trekking prevede un dislivello compreso tra i 700 e gli 800m+ ed una lunghezza di circa 10 km al giorno. I dettagli sull’intero trekking ( tempistica e dislivelli totali) saranno più precisi nei giorni precedenti la partenza, causa meteo. La guida si riserva il diritto di modificare il trekking causa sicurezza e meteo. Trekking impegnativo si richiede un minimo di dimestichezza alla montagna, assenza di vertigini e passo sicuro.

Sabato 1 Novembre 2025

Difficoltà EE
Ritrovo ore 9:00 presso Stazzema(Lu)
Trasferimento in auto fino ad Arni (Lu)
Presentazione e briefing sul trekking
Escursione
Pranzo al sacco

Domenica 2 Novembre 2025

Difficoltà EE
Sveglia e colazione
Presentazione e briefing sul trekking
Escursione
Pranzo al sacco
Rientro punto di partenza

ATTREZZATURA
Zaino 30/35lt
Scarponi da montagna (obbligatori)
Abbigliamento adatto alla stagione
Lampada frontale
Sacco a pelo o sacco lenzuolo


POSTI LIMITATI MAX 8 PERSONE
QUOTA ISCRIZIONE 75 EURO A PERSONA SERVIZIO GUIDA

PROMOZIONE EARLY BIRD 20% SUL SERVIZIO GUIDA PER PRENOTAZIONI ENTRO 10 OTTOBRE
QUOTA MEZZA PENSIONE DA PAGARE DIRETTAMENTE IN RIFUGIO

MAGGIORI INFO:

info@abovethesea.it

38090788237


L’AUTUNNO ALL’OSSERVATORIO

SABATO 8 & 15 NOVEMBRE

Escursione ad anello sui crinali dell’alpeggio di Campoallorzo con vista sulla costa . Saliremo per goderci il panorama autunnale da cartolina all’osservatorio apuano! Castagnaccio e vin brulè offerto dalle guide .

DETTAGLI


Difficoltà E
Ritrovo ore 14:30 Pescaglia (LU)
Presentazione e briefing sul trekking
Escursione
Rientro ore 18 circa

ATTREZZATURA
Zaino 20/25 lt
Abbigliamento adatto alla stagione a strati termico
Bastoncini telescopici (facoltativi)
Scarponi montagna (obbligatori)
Thermos o boraccia
Pranzo al sacco
L’uscita prevede un dislivello 450 mt circa e 8km di cammino.

Caffè e torta offerti dalle guide all’osservatorio, I dettagli saranno più precisi i giorni precedenti l’escursione causa meteo. Si tratta di un itinerario che prevede la minima esperienza in montagna, e normale preparazione fisica. La guida si riserva il diritto di modificare o annullare l’evento in qualsiasi momento causa sicurezza e meteo.
POSTI LIMITATI AD UN MASSIMO DI 8 TREKKERS
GUIDA ESCURSIONISTICA ANDREA MULINI AGAEE

QUOTA D’ISCRIZIONE 30 EURO A PERSONA


INFO E PRENOTAZIONI:

+39 3809078237

INFO@ABOVETHESEA.IT

Colonnata tra marmo e lardo

Escursione ad anello nelle terre del salume caro ai cavatori carrarini, sua maestà il Lardo. Piacevole escursione per comprendere da più vicino il territorio di questo angolo di Apuane e il binomio del marmo con le radici culinarie di queste montagne. Scopriremo gli antichi edifici, oramai in disuso, dei cavatori di un tempo tra vie di lizza e imponenti pareti rocciose, stretti tra i giganti apuani e il mare per un pieno di “apuanismo”. Merenda di fine escursione nella piazza del paese da veri cavatori!

DETTAGLI


SABATO 15 NOVEMBRE


Difficoltà E
Ritrovo ore 8:30 Colonnata (ms)
Presentazione e briefing sul trekking
Escursione


ATTREZZATURA


Zaino 20/25 lt
Abbigliamento adatto alla stagione a strati termico
Bastoncini telescopici (facoltativi)
Scarponi montagna (obbligatori)
Thermos o borraccia


L’uscita prevede un dislivello tra i 400 e i 500 mt 11km circa .
I dettagli saranno più precisi i giorni precedenti l’escursione causa meteo. Si tratta di un itinerario che prevede MINIMA esperienza in montagna e normale preparazione fisica. La guida si riserva il diritto di modificare o annullare l’evento in qualsiasi momento causa sicurezza e meteo.


ESCURSIONE LIMITATA A 8 TREKKERS

INFO@ABOVETHESEA.IT
3809078237
QUOTA D’ISCRIZIONE :25 EURO A PERSONA

I nostri Eventi Pro

Vi capiterà di trovare nel nostro calendario di eventi il marchio PRO su alcuni trekking ed escursioni; si tratta di una piccolissima postilla per segnale la particolarità della uscita adatta ad un trekker già “avvezzo” alla montagna. Gli Eventi Pro si distinguono per chilometraggi e difficoltà del percorso (tratti esposti, passaggi aerei etc) e sono escursioni su sentieri non ordinari in ambienti apuani, già complessi di base, su tracce e vie poco battute dove è richiesta una TOTALE ASSENZA DI VERTIGINI, allenamento e una buona conoscenza di se stessi, perchè scoprire che la montagna non fa per te su una cresta a 1500mt non è quello che ci auguriamo come guide. Gli Eventi Pro sono indicati per chi vuole scoprire nuove vie con livelli difficoltà maggiori, con salite più dure dove fiato e polpacci vengono messi a dura prova! Usciremo in gruppi massimo 6 trekkers per un rapporto guida/cliente ottimale mirato alla cura dei dettagli ed una assistenza costante durante l’escursione, niente file interminabili e tempi di attesa infiniti ma spostamenti veloci e sicuri come del resto il nostro marchio tutela. Tutti gli Eventi Pro saranno infrasettimanali per garantire sostenibilità al territorio e smarcarsi dalla ressa del fine settimana in vetta. Affidarsi ad una guida, come del resto vi spieghiamo sempre, non significa che vi porteremo per mano in vetta o salirete dentro il nostro zaino, ma vi condurremo in sicurezza nelle vostre esperienze in montagna limitando rischi e mostrandovi la natura e la cultura che queste terre possono offrire.

la guida A. Mulini

Trekking in Valtellina- Valmalenco

Ottobre 2025

I colori dell’autunno

Tre giorni nel cuore delle valtellina, una alta via fra i giganti delle Alpi retiche, vette rese celebri da grandi imprese alpinistiche, il Pizzo Bernina, il Pizzo Scalino, il M. Disgrazia e tanti altri. Trekking nella natura più pura tra ghiacciai, boschi e laghi, la tipica cucina valtellinese in rifugi da sogno, ma soprattutto i colori dell’autunno! Attraverseremo una vallata glaciale in uno dei periodi più colorati dell’anno, le giornate ancora lunghe, il sole ancora caldo e uno scenario alpino da favola sono il contorno a questo trekking in quota.
QUANDO SI PARTE:
ritrovo al paese di Chiesa Val Malenco Venerdi 24 Ottobre 2025
QUANTI GIORNI:
Il trekking inizia Venerdi 24 Ottobre alle 10:00 e termina domenica 26 Ottobre ore 16
PERNOTTI:
pernotto al rifugio Zoia; https://www.rifugiozoia.it/
DIFFICOLTA’:
Trekking di facile/media difficoltà classificato E, si richiede una minima preparazione fisica, minima dimestichezza alla montagna e predisposizioni all’attività di gruppo. La guida si riserva il diritto di modificare e/o annullare trekking e percorso.
ATTREZZATURA :
Sacco lenzuolo
Zaino 35 lt
Frontale
Abbigliamento tecnico a strati termico adatto alla stagione
Scarponi da trekking
Bastoncini
Boraccia o thermos

GUIDE:

Andrea Mulini

Numero massimo di partecipanti 6-8 trekkers.
RITROVO DA DEFINIRE IN BASE ALLA PROVENIENZA DEI PARTECIPANTI  

MARTEDI 27 SETTEMBRE CHIUSURA ISCRIZIONI

QUOTA ISCRIZIONE:   170 euro a persona per servizio guida 3 giorni.

QUOTA RIFUGIO: https://www.rifugiozoia.it/prezzi_rifugio_zoia_valmalenco.html

La quota comprende:

  • servizio guida abilitata e copertura RC
  • nolo attrezzatura
  • kit di benvenuto

La quota non comprende:

  • trasporto da/per punto partenza
  • mezza pensione in rifugio
  • extra in rifugio
Info e dettagli:
info@abovethesea.it
+393809078237
abovethesea.it

Il nostro canale YouTube

 

Da adesso online le nostre avventure!

Potrai finalmente vedere tutti i nostri video sul canale YouTube dedicato alle nostre attività. Il progetto che abbiamo elaborato in questo ultimo anno e mezzo in collaborazione con la escapewaymedialucca, del nostro amico video maker Daniele Raffanti, è una panoramica delle nostre attività nelle differenti stagioni. Abbiamo elaborato i principali momenti dei nostri eventi: dall’aperitivo di vetta al trekking passando per i bivacchi in quota e camp in tenda. Esperienza davvero unica che ci ha visto indossare i panni di attori per vari giorni, dove abbiamo potuto filmare le testimonianze dei nostri trekkers, ambassador e amici. Qui potrai vedere il nostro metodo di lavoro, la nostra filosofia, la nostra passione. A volte le parole non bastano per spiegare e descrivere le nostre attività, con questo canale YouTube potrai vedere chi siamo e cosa facciamo.

#guardadovetiporto

 

 

 

 

Cosa mettere nello zaino. Attrezzatura e abbigliamento

Di cosa avrai bisogno durante i nostri camp e trekking

Molte persone credono, automaticamente, che il meteo sulle Alpi Apuane è generalmente caldo ma in questo micro clima puoi sentire freddo anche in piena estate, specialmente di notte.

Checklist

  • Documento identità
  • Telefono e caricabatteria
  • Monete e contanti ( può capitare che non accettino carte di credito in rifugio)

Attrezzatura

  • Zaino capiente 35/40 lt
  • Sacco a pelo o sacco letto
  • Crema solare protettiva
  • Borraccia 1,5 lt o 2lt
  • Piccolo coltellino e forchetta
  • Sacchetti plastica
  • Occhiali da sole
  • Frontalina
  • Kit Primo soccorso
  • Effetti personali: asciugamani, spazzolino, tappi orecchie etc

Abbigliamento

  • Scarpe trekking
  • Pile caldo
  • Base layer (intimo tecnico completo)
  • Piumino
  • Softshell
  • Pantaloni trekking o pantaloncini corti
  • Fascia o scaldacollo
  • Calzini 2 paia

Chiaramente questa è una lista indicativa, consigliamo sempre di materiale tecnico adatta alla stagione ultra light, infatti tutto ciò che metterete nello zaino dovrete portarlo sulle vostre spalle! Anche durante i bivacchi in quota, nel cuore dell’estate, possono capitare serate fredde con temperature vicine alla zero, avere un piumino nella zaino, può garantire una notte con il naso all’insù in cerca di stelle cadenti.

la guida

A. M.